Amministrazione trasparente

Evento Christmas Forward

Sabato 14 dicembre 2024 abbiamo avuto il piacere di scambiarci gli auguri di buone feste e di condividere le prospettive per il nuovo anno con tutta la grande famiglia del CAAB. Lo abbiamo fatto in un luogo speciale, Battirame 11, la cooperativa sociale che attraverso il progetto di agricucina unisce passione, creatività e solidarietà, dimostrando come il valore sociale possa essere parte integrante del nostro territorio.
Durante l’evento Christmas Forward, organizzato da CAAB Forward, il nostro nuovo gruppo di giovani imprenditori, abbiamo celebrato il futuro del CAAB, tracciando insieme nuove prospettive e condividendo idee per migliorare il nostro mercato.
Una serata all’insegna dei passaggi, delle visioni e delle nuove idee, un momento per guardare avanti con fiducia e ringraziare chi, con impegno e visione, ha reso possibile il successo del nostro mercato.
Auguriamo a tutti voi buone feste e un nuovo anno ricco di crescita e opportunità.

VAI ALLA GALLERY dell'evento 
Riflessioni tra Italia e Francia sul mercato della patate

Si è svolto presso l’Ambasciata Di Francia a Roma il convegno franco-italiano dedicato alla filiera delle patate, simbolo di sostenibilità e innovazione nel panorama agroalimentare europeo.
Con il Presidente di CAAB Spa – Centro Agroalimentare di Bologna – Marco Marcatili e il Direttore di Mercato Duccio Caccioni è stato sottolineato l’importanza di un approccio responsabile verso le produzioni agricole, evidenziando come la filiera delle patate possa rappresentare un modello per l’intero settore, ribadendo inoltre il contributo strategico del CAAB.
Da qui abbiamo messo in luce l’importanza di promuovere buone pratiche agricole e di sostenere una filiera trasparente e innovativa, capace di valorizzare il lavoro degli agricoltori e rispondere alle sfide globali legate al cambiamento climatico e alla sicurezza alimentare.
Questo evento ha rappresentato un’occasione molto importante anche per l’amichevole collaborazione tra Italia e Francia, con l’obiettivo comune di rafforzare il ruolo della filiera agroalimentare europea come perno per una sana nutrizione e un futuro ancora più vivibile.
👉 https://bit.ly/3ONiKSa

Un riconoscimento per la transizione verso la neutralità climatica per Caab

Oggi 28 novembre 2024, presso il l’Auditorium Biagi di Bologna, è stato conferito al Caab il prestigioso riconoscimento per la transizione verso la neutralità climatica. Un risultato che premia le politiche green portate avanti dalla città e dalle sue realtà più virtuose, politiche per le quali Bologna ha ricevuto dalla Commissione Europea l’importante Label per la Missione UE “Climate – Neutral and Smart Cities”.
L’adesione di Caab nasce dal dialogo sviluppato dal Consiglio di Amministrazione di Caab con l’amministrazione di Bologna e in particolare con l’Assessora alla transizione climatica, Annalisa Boni, e con il sindaco, Matteo Lepore.
Siamo soddisfatti che il Centro Agroalimentare di Bologna stia contribuendo a questo importante traguardo, un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile, che parte da una precisa volontà della presidenza di Marco Marcatili e del consigliere di amministrazione Sara Maldina e Giada Grandi, condivisa con il direttore generale, Alessandro Bonfiglioli (in foto, con il sindaco Lepore), il direttore di mercato, Duccio Caccioni l’intera struttura del Centro fino alle imprese che a CAAB operano.
Siamo fieri di collaborare con imprese, istituzioni e organizzazioni del territorio per rendere Bologna un modello di innovazione, sostenibilità e visione condivisa.
La celebrazione di stamattina è stata un momento significativo che ci spinge a rinnovare il nostro impegno verso una transizione ecologica capace di coinvolgere ogni settore e di generare valore per la comunità a cui apparteniamo.

ANT: Premio Eubiosia 2024

CAAB ha avuto l’onore di partecipare al PremioEubiosia, organizzato dalla Fondazione ANT Italia ONLUS, che da 46 anni rappresenta un pilastro nel sostegno gratuito, alle persone malate di tumore e nella prevenzione oncologica.
Durante la cerimonia si è parlato del futuro dell’assistenza sanitaria e del ruolo che tecnologia e innovazione possono giocare per rispondere ai bisogni di una popolazione sempre più anziana e fragile. Il dibattito, guidato da esperti di livello internazionale, ha toccato temi cruciali come l’Intelligenza Artificiale, la telemedicina e la gestione dei dati, strumenti che ANT sta già integrando nei propri modelli assistenziali con grande visione.
Ringraziamo per questo importante riconoscimento ricevuto per la fedeltà con cui sosteniamo Fondazione ANT nella sua missione contribuendo a un percorso che valorizza la collaborazione tra imprese, istituzioni e Terzo Settore.
A ritirare il Premio il nostro Direttore di Mercato, Duccio Caccioni, e Elena De Lorenzo, Responsabile Marketing del CAAB.

Visita al CAAB della delegazione FAO e della Tunisia

CAAB consolida il suo ruolo nella rete internazionale accogliendo una delegazione della FAO e della Tunisia. Abbiamo avuto il piacere di visitare insieme gli uffici comunali e il nostro Mercato Delle Erbe per esplorare nuove opportunità di collaborazione.
Con l’apertura della nuova ambasciata tunisina a Bologna, si apre una strada promettente verso progetti condivisi e iniziative che promuovono sostenibilità e sviluppo nel settore agroalimentare.
CAAB continua a essere un punto di incontro e innovazione, dove la tradizione italiana si unisce a una visione globale per creare valore e opportunità.

WUWM Conferenza Mondiale

Siamo lieti di aver preso parte alla 40^ Conferenza Mondiale del WUWM, ospitata con grande successo al CAAR S.p.A – Centro Agroalimentare Riminese. Un evento importante per il futuro del settore agroalimentare, un’occasione unica di confronto con esperti internazionali e colleghi da tutto il mondo.
Il CAAB Spa ha partecipato attivamente insieme agli altri mercati della rete (Emilia Romagna Mercati RETE DI IMPRESE) con gli interventi del Direttore di Mercato, Duccio Caccioni, e del Responsabile commerciale di Fruttital grossista insediato all’interno di CAAB, Luca Lodini. Ringraziamo il CAAR per la calorosa accoglienza e per aver riunito competenze e prospettive globali su tematiche chiave come la logistica sostenibile e la lotta allo spreco alimentare.
Insieme, costruendo un sistema di mercati all’avanguardia, siamo più forti.

L’Unione Mondiale dei Mercati all’Ingrosso (World Union of Wholesale Markets – WUWM) è una rete internazionale.
150 grossisti, 30 dettaglianti e mercati ambulanti di tutto il mondo guidano gli sforzi internazionali per una ottimale sicurezza alimentare, un’alimentazione sana, che sia garantita e accessibile a tutti.
L’obiettivo è fare in modo che le persone in tutto il mondo abbiano facile accesso a diete sane e di alta qualità attraverso un sistema alimentare ben organizzato, sicuro e sostenibile.
Con 217 membri, WUWM opera in oltre 42 Paesi del mondo, coprendo 5 continenti.
Condividiamo competenze, innovazione e servizi e mettiamo in contatto nuove idee con gli attori del settore alimentare in tutto il mondo.

Incontri & Confronti

Questi giorni hanno visto CAAB al centro di importanti incontri con rappresentanti di mercati all’ingrosso dall’Europa centrale e orientale, e con colleghi francesi del Mercadis di Montpellier. Abbiamo avuto il piacere di confrontarci con delegazioni provenienti da Bosnia, Bulgaria, Croazia, Polonia e Ucraina, discutendo delle loro strategie aziendali e di come possiamo migliorare insieme la connettività tra i mercati e ottimizzare la catena di approvvigionamento, con uno sguardo anche al futuro del nostro mercato ittico.
Parallelamente ci siamo preparati all’incontro annuale dell’Unione Mondiale dei Mercati all’Ingrosso (WUWM) in partenza oggi a Rimini. È stato un onore accogliere il direttore e i colleghi di Mercadis di Montpellier per condividere idee sulle nostre piattaforme logistiche e sulle iniziative di sostenibilità, fondamentali per un commercio all’ingrosso responsabile e innovativo.
Questi dialoghi internazionali evidenziano un unico filo conduttore: la volontà di fare squadra per costruire reti più forti, sostenibili e interconnesse. CAAB continua a lavorare per un futuro in cui i mercati all’ingrosso siano non solo protagonisti di scambi alimentari, ma anche di buone pratiche e di idee che fanno crescere le nostre comunità.

Visita al CAAB del candidato di centrosinistra alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna

Per fare politica servono idee chiare e visione, ma anche la disponibilità a conoscere le realtà operative che contribuiscono a costruire il futuro della nostra Regione.
Questa mattina il CAAB ha aperto le sue porte a Michele De Pascale, candidato di centrosinistra alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, accompagnato da Vincenzo Colla, Assessore regionale allo Sviluppo produttivo. La visita ha rappresentato un momento di riflessione sul ruolo strategico del Centro AgroAlimentare di Bologna, non solo per il settore ortofrutticolo, ma per l’intera economia regionale.
Ad accogliere la delegazione, il presidente di CAAB Marco Marcatili, la consigliera di amministrazione Sara Maldina, il direttore generale Alessandro Bonfiglioli e il Direttore di Mercato Duccio Caccioni. Presente anche Valentino Di Pisa, Presidente di Fedagromercati.
Durante l’incontro, De Pascale e Colla hanno dialogato con imprenditori del settore, operatori di mercato e maestranze, esplorando le potenzialità di crescita e sviluppo offerte dal CAAB.
La partecipazione dei candidati alla presidenza dimostra quanto sia cruciale comprendere da vicino le realtà produttive del territorio per costruire politiche regionali efficaci. In tal senso siamo in attesa di ospitare nei prossimi giorni anche Elena Ugolini, candidata per il centrodestra, per continuare un dialogo trasparente e costruttivo con tutti gli attori politici coinvolti nelle prossime elezioni.
CAAB continuerà ad accogliere chiunque abbia l’interesse e la volontà di confrontarsi con una delle principali piattaforme agroalimentari d’Italia.

All’Orto Mercato un luogo per la città

Negli ultimi anni CAAB ha intensificato il suo impegno verso la città consolidando un legame profondo con Bologna e i suoi cittadini. Come sottolineato dal nostro Direttore di Mercato, Duccio Caccioni, nel video che vi invitiamo a guardare, l’apertura dell’OrtoMercato ha rappresentato un passo importante in questa direzione.
All’Orto Mercato non è solo un luogo dove acquistare prodotti freschi e di qualità, ma anche uno spazio che favorisce l’incontro tra agricoltori, distributori e cittadini, promuovendo la cultura del cibo sano e sostenibile.
CAAB è il cuore pulsante dell’economia agroalimentare bolognese e continuerà a lavorare per essere sempre più al servizio della comunità.
🧑‍🌾 Il nostro punto vendita al dettaglio di ortofrutta al minuto e prodotti locali a chilometro zero è aperto negli orari pomeridiani di venerdì e sabato, situato al varco 2, di fronte al BAR.
📌 I cittadini e le cittadine potranno acquistare a peso prodotti agroalimentari locali e DE.CO.: salumi formaggi, vini, ortaggi e frutta venerdì dalle 15 alle 20 e sabato dalle 9.
🍎 Il Caab apre al pubblico il mercoledì dalle ore 7.00 alle ore 9.00 e ogni venerdì dalle ore 7.00 alle ore 9.00.
📞 All’Orto Mercato è aperto il mercoledì dalle ore 7.00 alle ore 9.00, il venerdì dalle ore 7.00 alle ore 9.00 e nel pomeriggio e sabato mattina. Per info: Luca Arena 351 542 6337 – Victoria Finkler 351 724 8518

Guarda il video

Caab Fresh

Stiamo preparando la campagna promozionale dedicata a Caab Fresh, il nuovo servizio di delivery sostenibile B2B per la città di Bologna.
A partire dal 16 settembre, Caab lancia Caab Fresh, il servizio di delivery sostenibile realizzato in partnership con Torello, dedicato agli operatori del mondo dell’ortofrutta (grossisti, dettaglianti, horeca). Questo nuovo progetto rappresenta un ulteriore passo in avanti nell’impegno di Caab per essere sempre più vicino alla città e ai suoi protagonisti.
Con Caab Fresh risponderemo puntualmente alle esigenze della clientela bolognese, offrendo un modello di distribuzione innovativo che parte dalla logistica, riducendo significativamente le emissioni carboniche e garantendo consegne efficienti e tempestive in tutta l’area metropolitana bolognese a vantaggio dei commercianti, al dettaglio e all’ingrosso, ma anche di ristoranti, bar, hotel. Questo sistema sostenibile non solo favorisce la qualità del servizio, ma è anche replicabile in altre città, contribuendo a una rete logistica a basso impatto ambientale.
Caab continua così a investire in soluzioni concrete per il futuro, integrando tecnologia e sostenibilità per migliorare l’esperienza degli operatori e dei consumatori, e sostenendo l’economia locale in modo sempre più responsabile.
Nelle foto: il nostro Direttore di Mercato Duccio Caccioni, Antonio Angiuoni Sales Executive Torello e Di Pisa Valentino Presidente Fedagromercati.

Marzo 2024 – Rassegna stampa

Allegati

Febbraio 2024 – Rassegna stampa

Allegati

Caab apre le porte! Open Day il 14 aprile

Open Day al Caab. I cancelli del Centro Agro Alimentare di Bologna si apriranno alla città di Bologna e alla comunità dell’ortofrutta il 14 aprile dalle ore 6.00 alle ore 10.00. “Un’occasione per scoprire l’ecosistema Caab, i cittadini e gli operatori del settore ortofrutta sono invitati” afferma il direttore di mercato, Duccio Caccioni.

Si terrà venerdì 14 aprile tra le 6.00 e le 10.00 di mattina l’Open Day del Caab (Centro Agro Alimentare di Bologna). I cancelli del Caab, struttura tipicamente attiva durante la notte, si apriranno alle 6 del mattino per accogliere chiunque vorrà fare visita al Centro bolognese. L’invito si estende a tutti, cittadinanza compresa, ma è rivolto con particolare forza al mondo dei professionisti e delle imprese che operano nel settore dell’ortofrutta e che vogliono scoprire la realtà del Caab. “L’Open Day è concepito come un’occasione per conoscere l’ecosistema Caab, uno dei punti di riferimento nel mondo dell’agroalimentare e dell’ortofrutta nel nostro Paese” spiega il direttore di mercato, Duccio Caccioni. “Il Centro Agro Alimentare di Bologna – continua – si va affermando come una realtà dinamica e in evoluzione, di cui è nota l’attenzione all’elemento qualitativo: avremo quindi l’occasione di mostrare tutto questo e di tessere nuove relazioni”. Chi vorrà conoscere la realtà del Caab, la mattina del 14 aprile troverà i cancelli aperti (ingresso gratuito) e potrà visitare la struttura, grazie alla guida del personale Caab, incontrare i professionisti del Centro, gli operatori di mercato, i produttori ortofrutticoli locali e vedere gli stand ancora disponibili per le aziende dell’ortofrutta che vogliano avvalersi degli spazi e dei servizi del Caab per la propria attività. Caab ha recentemente avviato un processo di profondo rinnovamento e cerca nuovi partners con cui operare. Tanti sono i punti di forza della struttura. “Abbiamo vinto un bando dedicato ai mercati agroalimentari, che ci assegna oltre 10 milioni di euro di fondi del Pnrr per dare avvio a processi di innovazione che riguardano il digitale, la sostenibilità e il miglioramento infrastrutturale” sottolinea il presidente, Marco Marcatili. Il Centro Agro Alimentare di Bologna si candida a divenire nei prossimi tempi una più innovative piattaforme dell’agroalimentare nel Paese e in Europa e tante sono le opportunità che i professionisti del Centro agroalimentare di Bologna presenteranno a chi vorrà partecipare all’Open Day del 14 aprile.

Per info: CAAB Centro Agroalimentare di Bologna – Via Paolo Canali 16 – Bologna
[email protected] – o51 286 0327

Gennaio 2023 – Rassegna stampa

Allegati

Dicembre 2017 • Rassegna Stampa

AVVISO DI SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO, DI N.1 RESPONSABILE DEL REPARTO AMMINISTRAZIONE E SERVIZI DEL CENTRO AGROALIMENTARE DI BOLOGNA.

20 dicembre rassegna stampa__Parte1_Parte1

20 dicembre rassegna stampa__Parte1_Parte2

20 dicembre rassegna stampa__Parte2

20 dicembre rassegna stampa__Parte3_Parte1

20 dicembre rassegna stampa__Parte3_Parte2

http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-904c9bc5-3ec9-4a27-936a-1698d2072335.html#p=0   

2017_12_18_ItaliaOggi_Sette_pag.55

2017_12_16_Mag

https://www.youtube.com/watch?v=uE0BxHaQ6XQ

https://youtu.be/A0KGoIMPMoU

http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/fico-eataly-world/dieta-mediterranea-1.3604368

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte1

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte2

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte3_Parte1

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte3_Parte2

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte3_Parte3

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte3_Parte4

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte4

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte5

Lectio Fond FICO 13 dicembre rasstampa df_Parte6

2017_12_10_Abitare.it

2017_12_07_La Nuova Ferrara

2017_12_06_AgroNotizie

2017_12_01_Gdoweek

Novembre 2017 • Rassegna Stampa

2017_11_30_Il_Resto_del_Carlino (ed._Bologna)

2017_11_30_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_28_viaEmilianet.it

2017_11_25_Mag

2017_11_24_Picenotime

2017_11_24_Agrisole

2017_11_23_La_Repubblica_(ed._Bologna)

2017_11_22_Design Fanpage

2017_11_22_Pambianco Wine

2017_11_20_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_20_ANVE

2017_11_20_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_19_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_19_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna_)

2017_11_17_Cavallo Magazine.it

2017_11_17_La Repubblica.it

2017_11_17_L’Huffington Post.it

2017_11_17_Lombardia_Oggi_

2017_11_17_TheGuardian.com

2017_11_17_Trentino.it

2017_11_17_Trentino

2017_11_16_AziendaBanca.it

2017_11_16_Bloomberg Finanza Repubblica

2017_11_16_Il Dolomiti

2017_11_16_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_16_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Modena)

2017_11_16_LaStampa.it – Economia

2017_11_16_Pambianco Design.com

2017_11_15_24Emilia.com

2017_11_15_Agenzia Dire

2017_11_15_AgroNotizie

2017_11_15_Alimentando

2017_11_15_CARPI Il_Resto_del_Carlino_(ed._Modena)

2017_11_15_Cassa Forense.it

2017_11_15_Contropiano.org

2017_11_15_Cronachedigusto.it

2017_11_15_Freshplaza.it

2017_11_15_Il Giornale delle PMI

2017_11_15_Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

2017_11_15_Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)_

2017_11_15_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna) I parte

2017_11_15_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)_II parte

2017_11_15_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_15_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Modena)

2017_11_15_La Repubblica.it (ed. Bologna)

2017_11_15_La_Provincia_di_Varese

2017_11_15_L’Informatore_Agrario

2017_11_15_The Irish Times

2017_11_15_Wine News

2017_11_14_ Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

2017_11_14__Corriere della sera

2017_11_14_Adv Training.it

2017_11_14_Cassa Forense.it

2017_11_14_Il Resto del Carlino (ed. Bologna)

2017_11_14_Il Resto del Carlino (ed._Bologna)

2017_11_14_Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

2017_11_14_Il Resto del Carlino_(ed. Bologna)

2017_11_14_Il Resto_del_Carlino_(ed. Bologna)

2017_11_14_News Food.com

2017_11_14_Quotidiano.net

2017_11_14_Regioni.it

2017_11_14_TTG Italia.com

2017_11_14_viaEmilianet.it

2017_11_13_Comunicati-Stampa.net

2017_11_13_Corriere Nazionale.it

2017_11_13_Easy News

2017_11_13_Gambero Rosso.it

2017_11_13_GdoWeek.it

2017_11_13_Il Nazionale.it

2017_11_13_Industria e Finanza

2017_11_13_La_Nuova_Sardegna

2017_11_13_Sky Tg24

2017_11_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna-)

2017_11_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)_1 parte

2017_11_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)_2 parte

2017_11_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Rimini)

2017_11_12_Il_Sole_24_Ore

2017_11_12_La_Città_(ed._Provincia_di_Teramo)

2017_11_12_La_Città_(ed._Provincia_di_Teramo_)

2017_11_12_La_Voce_di_Mantova

2017_11_12_News Food.com

2017_11_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_11_12_Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

2017_11_12_Il Resto del Carlino

2017_11_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna_)

2017_11_11_La_Voce_di_Rovigo

2017_11_11_La_Vallée_Notizie

2017_11_11_Il_Sole_24_Ore

2017_11_11_Corriere_di_Bologna

2017_11_10_Impresa & territori

2017_11_10_Sesto Potere.com

2017_11_09_living.corriere.it_

2017_11_09_Il Sole24 Ore.com

2017_11_09_Askanews

2017_09_09_Corriere di Bologna

2017_11_08_MeteoWeb.eu

2017_11_06_Affari e Finanza

2017_11_04_Milano_Finanza

2017_11_04_Gazzetta_di_Reggio

2017_11_03_Il Sole 24 Ore Online

2017_11_03_Blog tigulliovino

2017_11_01_Millionaire

2017_11_01_Natural_Style

Allegati

Ottobre 2017 • Rassegna Stampa

2017_10_31_Gambero Rosso.it

2017_10_31_Icon Panorama

2017_10_31_Newsrimini.it

2017_10_30_News Food.com

2017_10_25_Public.

2017_10_25_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_10_25_La_Repubblica_(ed. Bologna)

2017_10_23_diRoma

2017_10_22_Corriere_di_Bologna

2017_10_22_La_Provincia_(ed._Cremona)

2017_10_21_il Resto del Carlino

2017_10_20_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_10_18_24Emilia

2017_10_18_La_Voce_di_Reggio_Emilia

2017_10_17_ANSA.it

2017_10_17_Tiscali.it – Notizie

2017_10_17_la Repubblica

2017_10_17_AgroNotizie

2017_10_16_Agenzia Dire

2017_10_16_Ansa.it – Terra&Gusto

2017_10_16_BolognaToday

2017_10_16_Dissapore.com

2017_10_16_Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

16 ottobre 2017: Domanda di assegnazione orti Podere San Luigi, via Fantoni 47

15 ottobre 2017 Inaugurazione orti Podere San Ludovico

2017_10_15 rasstampa_Parte1

2017_10_15 rasstampa_Parte2

2017_10_15 rasstampa_Parte3

2017_10_15 rasstampa_Parte4

2017_10_14_Il_Manifesto

2017_10_14_Tempiliberi

2017_10_12_La Repubblica

2017_10_12_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_10_12_Corriere_di_Bologna

2017_10_12_Dissapore.com_Parte1

2017_10_12_Dissapore.com_Parte2

2017_10_12_Dissapore.com_Parte3

2017_10_11_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_10_11_il Resto del Carlino (ed.Bologna)

2017_10_11_Dire

2017_10_11_Corriere di Bologna

2017_10_10_Agricoltura Oggi

2017_10_09_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)_

2017_10_09_Il_Resto_del Carlino (ed. Bologna)

2017_10_08_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_10_06_Agronotizie

2017_10_01_Salumi_&_Consumi

2017_10_01_Largo Consumo

2017_10_01_Bell’Italia

2017_10_01_i_Viaggi_del_Gusto

2017_10_01_Mark_Up

 

 

 

Allegati

Settembre 2017 • Rassegna Stampa

2017_10_01_Bell’Italia

26 settembre rasstampa_Parte1

26 settembre rasstampa_Parte2

2017_09_23_Corriere_Romagna_(ed._Forlì)

2017_09_22_ForlìToday

2017_09_22_Sesto Potere.com

2017_09_18_Corriere_Imprese_(ed._Emilia-Romagna)

2017_09_17_24oreNews

2017_09_15_24oreNews

2017_09_14_Corriere_di_Bologna

2017_09_14_DM Distribuzione Moderna

2017_09_14_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_09_11_E-R Ambiente

2017_09_11_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_09_11_Vivere Urbino

2017_09_07_Sesto Potere

2017_09_06_La Repubblica.it (ed. Parma)

2017_09_05_Corriere della Sera.it (ed. Bologna)

2017_09_05_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Pesaro)

2017_09_04_Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

2017_09_04_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_09_04 Internews_(Parte 1)

2017_09_04_Internews (Parte 2)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Agosto 2017 • Rassegna Stampa

2017_08_30_MF

2017_08_30_Il Sole 24 Ore

2017_08_30_ItaliaOggi

2017_08_29_Con i Piedi per Terra.com

2017_08_23_Corriere Ortofrutticolo

2017_08_07_ItaliaOggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giugno 2017 • Rassegna Stampa

 

2017_06_29_Corriere_Adriatico_(ed._Pesaro)

2017_06_28_Eco dalle Città

2017_06_25_Corriere_Imprese_(ed._Emilia-Romagna)

2017_06_22_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_06_22_Sesto Potere.com

2017_06_17_Il Sole 24 Ore.com – Nòva

2017-06_16_BolognaToday

2017_06_15_Bologna2000

2017_06_11_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_06_10_G7 Turismo Italia news

2017_06_06_Italiafruit news

2017_06_05_Corriere_Imprese_(ed._Emilia-Romagna)

2017_06_05 AgroNotizie

2017_06_05_ Corriere Imprese (ed. Emilia Romagna).

2017_06_03_Il Resto del Carlino (ed. Bologna)

2017_06_02_Corriere_di_Bologna

2017_06_02_Corriere_di_Bologna_

2017_06_01 NanoPress

 

 

Maggio 2017 • Rassegna Stampa

2017_05_30_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_05_30 Terra e Vita

2017_05_29 Corriere Ortofrutticolo.it

2017_05_26 Corriere Ortofrutticolo.it

2017_05_25_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_05_25 MeteoWeb

2017_05_24_Il_Resto_del_Carlino_(ed. Bologna)

2017_05_24 ASA-Press

2017_05_24 Italiafruit news

2017_05_24 Oggi Treviso.it

2017_05_24 Corriere Ortofrutticolo.it

2017_05_24 Agenzia Dire

2017_05_24 Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna)

2017_05_24_Il Resto del Carlino_(ed. Bologna)

2017_05_23 monitorimmobiliare.it

2017_05_22 Italiafruit news

2017_05_20_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_05_19 Il Resto del Carlino (ed. Bologna)

2017_05_18_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)

2017_05_18 Corriere Ortofrutticolo.it

2017_05_05_Il_Resto_del_Carlino_(ed._Bologna)_Caab

2017_05_04_L’Informatore_Agrario

2017_05_03 Il Resto del Carlino (ed. Bologna)

“Vegetabilia Party ”

Logo vegetabilia_Pagina_1_Immagine_0001
VEGETABILIA – RICETTE AL MERCATO

Frutta e verdura per l’educazione alimentare delle famiglie con la nuova pubblicazione edita da CAAB contestualmente all’inaugurazione della Nuova Area Mercatale. Settantadue pagine ricche di consigli d’autore, ricette e informazioni, con il contributo di grandi chef Moreno Cedroni, Filippo La Mantia, Simone Salvini  e con le ricette degli operatori mercatali di Bologna. Postfazione di Patrizio Roversi. Sara’ il biglietto da visita della Nuova Area Mercatale in occasione dello showcase per operatori nazionali e internazionali organizzato venerdì 24 giugno 2016 nella sede NAM.

NAM con la movimentazione ogni anno di oltre 2.400.000 quintali di ortofrutta si conferma il mercato più innovativo ed efficiente in Europa sul piano della commercializzazione agroalimentare, e ha ridotto del 60% i tempi di lavoro e consegna dell’area mercatale CAAB.

BOLOGNA – Siamo davvero cio’ che mangiamo, come sosteneva Feuerbach? Il tema della sostenibilità alimentare rientra da sempre nella mission portante di CAAB, il Centro AgroAlimentare di Bologna: una priorita’ che si e’ confermata con l’inaugurazione della Nuova Area Mercatale del Centro, concepita come il più innovativo mercato ortofrutticolo d’Europa. Un’area in cui si promuove ogni giorno la produzione, commercializzazione e quindi il consumo di frutta e verdura sostenibili e di alta qualità: sono oltre 2.400.000 i quintali di ortofrutta annualmente commercializzati al CAAB nel segno della salutare alimentazione, con particolare riferimento alla Dieta mediterranea, l’unica sostenibile sia dal punto di vista della produzione che del consumo alimentare. Proprio di questa dieta frutta e verdure sono coordinate essenziali. Da oltre quindici anni CAAB promuove l’educazione alimentare attraverso il progetto Vegetabilia dell’Azienda USL per le scuole di Bologna e provincia, e ulteriori step della campagna di educazione alimentare promossa da CAAB sono stati i 100 Orti urbani, assegnati in concessione a famiglie con figli e a giovani under 30 della città; cosi’ come l’insediamento di 80mila api urbane in collaborazione con Conapi, l’ideazione e promozione del Bologna Award for Food and Substainability, la prima edizione del Premio Internazionale per la sostenibilita’ Agroalimentare consegnato nel settembre 2015, nella sede di Expo, allo scienziato Salvatore Ceccarelli e a NAMA – Northwest Atlantic Marine Alliance. Da queste premesse nasce la pubblicazione “Vegetabilia. Ricette al mercato”, edita da CAAB in vista dello showcase di venerdi’ 24 giugno che porterà a Bologna centinaia di operatori nazionali e internazionali del settore. Un importante “biglietto da visita” concepito nel segno di fruit&vegetables quali coordinate cartesiane per una curva di vita salutare, ingredienti irrinunciabili per la nostra quotidianità. Settantadue pagine ricche di consigli d’autore per declinare frutta e verdura in ricette sfiziose: con dissertazioni coloratissime e saporite a cura di grandi protagonisti della cucina del nostro tempo, come gli chef Moreno Cedroni, Filppo La Mantia, Simone Salvini. E con un’altrettanto sapida postfazione di Patrizio Roversi, che insieme al presidente CAAB Andrea Segre’ aveva curato per il web le video ‘pillole’ legate al grande progetto di educazione alimentare “da CAAB a FICO”: diventando cosi’ il primo testimonial dell’impegno del Centro AgroAlimentare di Bologna per la sostenibilità, dal campo alla tavola. Il cuore della pubblicazione offre ventuno schede e altrettante ricette proposte dagli operatori commerciali di CAAB, che ogni giorno selezionano frutta e verdura di qualità per il mercato di Bologna. Curata dall’Area Marketing CAAB con Laboratorio delle Idee, Moltefacce srl e studio Immedia Volpe&Sain,
«Qualità, sostenibilità e sicurezza – spiega il presidente di CAAB Andrea Segrè – sono stati il criterio ispiratore della Nuova Area Mercatale, anche in vista del completamento del Parco Agroalimentare FICO Eataly World: sin d’ora CAAB, con oltre 100mila analisi annue sui principi attivi e micro-organismi di frutta e verdura e con il suo forte impegno verso gli investimenti innovativi, è riferimento di un progetto di promozione dell’educazione alimentare unico in Italia, che culminerà nella realizzazione della Fabbrica Italiana Contadina. Questi presupposti si riverberano nella nuova pubblicazione che veicoleremo venerdi’ sera per tutti gli operatori in visita a CAAB». «“Vegetabilia. Ricette al mercato” declina in chiave di degustazione un primato prezioso di qualitaà che ci è riconosciuto a livello mondiale- sottolinea il Direttore Generale Alessandro Bonfiglioli – Nel 2014 CAAB aveva sottoscritto un protocollo di intesa anche con la Municipalità di New York e il suo Green Market, e in questi anni è divenuto esempio per omologhe strutture mercatali di tutto il mondo: delegazioni di Francia, Belgio, Brasile, Cina, Giappone e USA, per fare solo alcuni esempi, hanno fatto tappa qui per assimilare il sistema sicurezza dei prodotti alimentari».

“Vegetabilia. Ricetta al Mercato” sarà disponibile per tutti su richiesta in formato pdf (scrivere a [email protected] ) e fino ad esaurimento in formato cartaceo per le prime 50 richieste.

La Nuova Area Mercatale di CAAB è una struttura di dimensioni ridotte rispetto al precedente corpo di fabbrica, ma con performance logistiche, di sostenibilità e di sicurezza superiori. Cinquantamila metri di estensione, 50 bocche di carico lungo il perimetro e fino a 30 nell’area comune, oltre 10.000 mq. di celle frigo nuove e a basso impatto energetico: sono i numeri di NAM, la Nuova Area Mercatale da oggi – martedì 19 aprile – operativa e a pieno regime nell’area del CAAB – Centro Agroalimentare di Bologna. NAM è interamente occupata da un centinaio di produttori ortofrutticoli e da 16 concessionari grossisti, intorno ai quali operano 17 attivita’ commerciali e di servizio, 16 attivita’ produttive e logistiche. Stabilimento e uffici sono totalmente ecosostenibili dal punto di vista energetico grazie all’impianto fotovoltaico in fase di ampliamento (100.000 mq per 11 milioni di Kwh), sono riscaldati con pompe di calore e dotati delle più recenti tecnologie informatiche antisismiche ed antincendio, di wifi e fibre ottiche, di illuminazione a led e basso consumo. La Nuova area Mercatale è composta da un’unica grande galleria della lunghezza di 400 metri e dotata di una piattaforma centralizzata con capacità di carico/scarico contemporaneo di 29 automezzi pesanti. Il progetto, sviluppato da Toyota Academy, Divisione Training & Consulting di Toyota Material Handling Italia, prevede una maggiore velocità negli spostamenti interni delle merci e quindi nel carico/scarico, caratteristica fondamentale in un mercato con funzione re-distributiva quale quello di Bologna. Passando da una movimentazione delle merci tradizionalmente “push” ad una “pull”, ovvero tirata dalla “spedibilità” ai clienti sono stati ridefiniti tutti i flussi informativi, consentendo la tracciabilità, riducendo i tempi di attesa delle merci all’interno dell’area mercatale, potenziando l’affidabilità di ogni spostamento logistico. I tempi logistici risultano dunque inferiori del 60% circa e corrispondono a costi più bassi e a costi gestionali inferiori. NAM sostiene gli stessi volumi logistici gestiti sino ad oggi dal Mercato CAAB – oltre 450.000 pallet annui in ingresso e in uscita – in un’area che si è contratta del 75%, utilizzando 20 baie di carico contro le 80 della precedente struttura.

Rassegna stampa completa – Vegetabilia Party –