Amministrazione trasparente

Novembre 2014 • Rassegna Stampa

11-2014 Agricoltura

14-11-28 La Repubblica – Bologna

14-11-28 Corriere di Bologna

14-11-28 Il Resto del Carlino – Bologna

14-11-27 Corriere di Bologna

14-11-27 Il Messaggero

14-11-27 Il Resto del Carlino – Bologna

14-11-27 La Repubblica – Bologna

14-11-25 Il Resto del Carlino – Bologna

14-11-25 Il Sole 24 Ore

14-11-23 Il Resto del Carlino – Bologna

14-11-23 Il Resto del Carlino – Imola

14-11-23 La Voce di Romagna

14-11-23 Il Resto del Carlino – Imola

14-11-23 Il Resto del Carlino – Bologna

14-11-22 Il Nuovo Diario Messaggero

14-11-21 Il Resto del Carlino

14-11-21 Prima Pagina Modena

14-11-20 Sabato Sera (1)

14-11-20 Sabato Sera

14-11-19 Il Resto del Carlino – Imola

14-11-19 La Voce di Romagna

14-11-18 newhub.shafaqna.com

14-11-18 www.gossip.libero.it

14-11-18 www.ilmeteo.it

14-11-18 www.panorama.it

14-11-18 www.adnkronos.com

14-11-18 www.ilrestodelcarlino.it

14-11-18 www.agenparl.com

14-11-15 Terra è Vita

14-11-15 Il Nuovo Diario Messaggero

14-11-15 Corriere Romagna

14-11-15 Il Resto del Carlino – Bologna

14-11-13 Il Resto del Carlino – Bologna

14-11-12 riunite.eu

14-11-12 food24.ilsole24ore.com

14-11-12 www.winenews.it

14-11-12 www.farmacia.it

14-11-11 salute.leonardo.it

14-11-11 www.regione.emilia-romagna.it

14-11-11 Il Resto del Carlino – Bologna

14-11-11 www.24emilia.com

14-11-11 www.casaemutui.net

14-11-10 www.viniesapori.net

14-11-10 www.scoopsquare.com

14-11-10 http://cianciullo.blogautore.repubblica.it/

14-11-10 http://www.corriere.it/

14-11-10 http://www.bolognadavivere.com/

14-11-03 La Repubblica – Affari e Finanza

Verso il Parco Agroalimentare FICO Eataly World – Da martedì 28 ottobre un video wall in Salaborsa racconta l’evoluzione del progetto

BOLOGNA – Da martedì 28 ottobre un grande parallelepipedo di 4 metri per 2,5 sarà montato nella piazza coperta di Salaborsa, sul lato bar dell’atrio, per raccontare, da un video wall di 3 metri per 2, il progetto del Parco Agroalimentare Fico – Eataly World.

Sullo schermo sarà mostrato in anteprima ai visitatori un nuovo filmato su Fico, assieme ai video di City of Food is Bologna e ai rendering del parco tematico dell’agroalimentare. L’iniziativa è promossa dal CAAB con il Comune di Bologna in una logica di accountability, per rendere conto alla cittadinanza della genesi, dell’evoluzione e della realizzazione del progetto.

Su un lato del totem ci sarà anche una postazione video più piccola in cui gireranno in continuo i quattro minidocumentari “Da CAAB a Fico: un viaggio in pillole”, della durata di 4 / 5 minuti ciascuno: una videoproduzione ‘d’autore’ che il Centro Agroalimentare di Bologna ha affidato alla regia dei filmmaker Nene Grignaffini e Francesco Conversano. Quattro brevi dialoghi fra Patrizio Roversi e il presidente del CAAB Andrea Segrè raccontano com’è nata l’idea di un Parco tematico Agroalimentare e come si è sviluppato il progetto, illustrando anche le sue potenzialità e prospettive per la città metropolitana e per l’intero comparto agroalimentare italiano. Sul lato posteriore al video wall sarà predisposta una parete con lo storyboard dell’operazione”.

 

press: [email protected] (0039) 3922067895  CAAB www.caab.it

  • Patrizio Roversi e Andrea Segrè

    Patrizio Roversi e Andrea Segrè

  • Patrizio Roversi e Andrea Segrè

    Patrizio Roversi e Andrea Segrè

Il Presidente del CAAB Andrea Segrè fra i vincitori dei premi “CAPITANI DELL’ANNO 2014”

IL PRESIDENTE DEL CAAB ANDREA SEGRE’ FRA I VINCITORI DEI PREMI “CAPITANI DELL’ANNO 2014”, PER ESSERE STATO “MOTORE” DEL PARCO AGROALIMENTARE F.I.CO. SABATO 25 OTTOBRE A BOLOGNA LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

BOLOGNA – Il presidente del CAAB Andrea Segrè, per essere stato “motore” del Parco Agroalimentare F.I.CO., è fra i vincitori del Premio ‘Capitani dell’Anno’ che, dopo un anno di successi raccolti in alcune delle principali città italiane (da Genova a Firenze, da Roma a Milano), torna a Bologna per iniziativa di Editutto e Studio Professionale Maurizio Godoli (Membro indipendente del Gruppo Baker Tilly International). I Premi, che si propongono di valorizzare protagonisti importanti del patrimonio culturale e imprenditoriale, saranno consegnati  sabato 25 ottobre alle ore 10 e 45 nella prestigiosa Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio di Bologna. Una cornice d’eccezione per il riconoscimento patrocinato dalla Regione Emilia Romagna, dalla Provincia e dal Comune di Bologna.

Il prof. Andrea Segrè, dal 2012 presidente del CAAB – Centro Agroalimentare di Bologna, ha ideato e promosso, con il Comune di Bologna, il Parco tematico Agroalimentare italiano che sarà gestito da Oscar Farinetti (EatalyWorld-Bologna – F.I.CO, Fabbrica Italiana Contadina). Un’area di 80 mila metri quadrati dedicata alle eccellenze del patrimonio agroalimentare italiano e all’educazione alimentare. Così lo definisce Andrea Segrè: «Un sorprendente e unico parco tematico agroalimentare, uno straordinario progetto di educazione alimentare per offrire a tutti i visitatori, italiani e stranieri, e in particolare ai giovani, una grande “fattoria didattica” che richiama e valorizza le eccellenze dell’agricoltura italiana di qualità: coltura e cultura, storia e futuro, salute e ambiente»

Andrea Segrè è professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna dove è direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari.

È fondatore e presidente di Last Minute Market, spin off dell’Università di Bologna, divenuto eccellenza nazionale ed europea per contrastare gli sprechi alimentari: rappresenta l’Italia all’interno del progetto Fusions (Food Use for Social Innovation by Optimising Waste Prevention Strategies), VII programma quadro della Commissione Europea per la prevenzione dello spreco alimentare.

Nel 2013 ha costituito, con la partnership tecnica di SWG, Waste Watcher, il primo Osservatorio nazionale sugli sprechi alimentari domestici.

Ha ideato la campagna europea Un anno contro lo spreco, attraverso la quale ha promosso la Dichiarazione congiunta ripresa, negli obiettivi portanti, dal Rapporto di Iniziativa del Parlamento Europeo approvato in sessione plenaria nel gennaio 2012 per istituire l’Anno Europeo contro lo spreco e chiedere di dimezzare gli sprechi di cibo negli Stati membri entro il 2025.

Ha promosso la Carta per gli enti territoriali a Spreco Zero, sottoscritta da centinaia di sindaci delle città italiane, costituitisi poi in associazione: Sprecozero.net.

Nel luglio 2014 è stato nominato dal Ministro dell’Ambiente presidente del Comitato tecnico scientifico del Piano Nazione di Prevenzione Rifiuti con il fine anche di coordinare il Piano Nazionale per la prevenzione degli sprechi alimentari – PINPAS.

Nel 2012 gli è stato assegnato il Premio Artusi.

SMART CITY EXHIBITION 2014 – BOLOGNA FIERE – PAD. 31 STAND 26 A – 22-24 OTTOBRE 2014

Anche quest’anno CAAB parteciperà allo SMART CITY EXHIBTION che si terrà presso Bologna Fiere dal 22 al 24 ottobre 2014.

Nell’occasione verranno presentate ed illustrate le linee guida, gli obiettivi e le opportunità legate al progetto sviluppato nell’ambito del Piano Strategico di Bologna per sostenere l’avvio e la diffusione di servizi di trasporto basati su una mobilità totalmente sostenibile.

Nella giornata di Giovedì 23 ottobre 2014, all’interno dello stand di CAAB, due sessioni di approfondimento della durata di circa mezz’ora ciascuna dedicate all’avvio sperimentale dei servizi.

In allegato l’invito in dettaglio.

Clicca qui per scaricare l’invito in PDF.

save the date smart city 2014 rev. 2

Bologna City of Food – New York

Bologna è la città del cibo, così la capitale della regione Emilia-Romagna si è presentata a New York dal 9 al 13 ottobre 2014. Una delegazione bolognese, composta da Comune di Bologna, CAAB e BolognaWelcome ha incontrato i responsabili dei dipartimenti di Economia, Promozione e Turismo della municipalità di New York per discutere di futuri accordi da sviluppare tra le due città.

Per saperne di più:

Photogallery

Times Square Chronicles

Markets of New York City

14-10-12 Il Resto del Carlino – Bologna

14-10-11 Il Resto del Carlino

14-10-11 Corriere di Bologna

14-10-09 La Repubblica – Bologna

14-10-09 Il Resto del Carlino – Bologna

14-10-09 Corriere di Bologna

Conferenza stampa : FICO-EATALY WORLD si apre al contatto con i fornitori e i cittadini – 01/10/2014

ON LINE IL SITO EATALYWORLD.IT, IL PRIMO CANALE DI CONTATTO  CON IL PROGETTO FICO DEDICATO ALLE IMPRESE E AI CITTADINI

Si stima che circa 80 imprese troveranno posto nel parco delle eccellenze del cibo italiano ed oltre 2.000 diventeranno fornitrici di prodotti.  

E’ on line da oggi il portale internet di Eataly World Bologna: all’indirizzo www.eatalyworld.it sono disponibili informazioni sul parco agroalimentare che sorgerà nell’area del Caab, ed un modulo on line che offre la possibilità alle aziende di candidarsi come fornitrici e partner della Fabbrica Italiana Contadina. A fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto sono stati, questa mattina con una conferenza stampa, Tiziana Primori, vicepresidente di Eataly e direttore sviluppo partecipate di Coop Adriatica, Giorgio Tabellini, presidente della Camera di Commercio di Bologna, il presidente del Caab Andrea Segrè,  l’assessore comunale all’Economia e promozione della Città Matteo Lepore, l’amministratore delegato di Prelios SGR Paolo Scordino ed il vicedirettore generale di Infocamere Paolo Ghezzi.

Fico – Eataly World Bologna, su una superficie di 80 mila metri quadrati, ospiterà colture dimostrative, allevamenti didattici, laboratori artigianali di produzione, aule, negozi e ristoranti, dando vita a un luogo unico di conoscenza e divulgazione dell’agroalimentare italiano di eccellenza. Il sito web, nato dalla collaborazione con il sistema camerale, alimenterà una banca dati per la scelta dei fornitori, che attraverso un modulo on line potranno accreditarsi in sei categorie: vendita prodotti agro-alimentari, ristorazione, costruzioni, edilizia e affini, servizi, informatica e altro. Il data base così costruito  attingerà direttamente anche alle informazioni del registro delle imprese, consentendo ad Eataly World accesso immediato a ulteriori elementi di valutazione utili come il capitale sociale, il numero di dipendenti e il bilancio depositato.

Si stima che circa 80 aziende agroalimentari troveranno posto a Eataly World a Bologna, ed oltre 2.000 diventeranno fornitrici. “Si tratta – ha spiegato Tiziana Primori – di un metodo trasparente ed aperto a tutti per offrire alle migliori aziende italiane l’opportunità di candidarsi alle diverse fasi di attuazione di Fico – Eataly World: dalla costruzione degli spazi fino alla realizzazione di singole lavorazioni ed attività. Il sito crescerà con il progetto e all’inizio del prossimo anno rilasceremo una seconda release con ulteriori funzionalità”. Il portale, per ora solo in italiano, presenta anche un form per i cittadini attraverso il quale è possibile richiedere informazioni e avanzare proposte.

“Informazioni trasparenti ed accessibili a tutti: dai fornitori ai visitatori di Eataly World. E’ questo che la Camera di commercio mette a disposizione – ha dichiarato Giorgio Tabellini, presidente della Camera di commercio di Bologna -L’obiettivo è contribuire con le nostre competenze,  e grazie l’affidabilità e alla completezza del Registro delle Imprese,  alla libera possibilità di  concorrenza fra gli imprenditori che vogliono proporsi per collaborare alla sfida di presentare al mondo le eccellenze agroalimentari italiane”.

“Con Eataly World la Camera di commercio, anche avvalendosi di InfoCamere, risponde concretamente alle nuove esigenze ed aspettative di innovazione di tutta la filiera del settore agricolo – ha aggiunto Paolo Ghezzi, vice direttore generale di InfoCamere – La nostra azienda è struttura di eccellenza nella gestione del patrimonio informativo dei servizi del sistema camerale; mette così a disposizione, anche nel settore agroalimentare, le sue competenze e tecnologie all’avanguardia nell’ambito dell’information technology”.

“Il lay out definitivo del Parco verrà ultimato entro dicembre – ha confermato Andrea Segrè, ribadendo la peculiarità del primo Parco tematico Agroalimentare italiano promosso da Caab – Per la prima volta le filiere del cibo vengono ricostruite nella loro spettacolare completezza a disposizione di giovani, turisti, operatori. E’ un progetto che ha, fra le altre, due ambizioni: innanzitutto racchiude in sé uno straordinario progetto di educazione alimentare, e offrirà alle scuole di ogni ordine e grado, e più in generale a tutti i visitatori italiani e stranieri, una grande e unica “fattoria didattica” per richiamare le eccellenze della nostra agricoltura di qualità. Sul piano economico sarà uno straordinario volano per valorizzare in chiave economica il patrimonio agroalimentare di Bologna, dell’ Emilia Romagna e del nostro Paese. Le potenzialità in termini di export sono davvero notevoli, a maggior ragione considerando che l’Emilia Romagna è la prima regione per l’export agroalimentare in Italia  (2013: 5 miliardi e 471 milioni, + 5,4% su anno precedente – dati RER ). E che l’export agroalimentare italiano è in continua crescita: nel 2013 si è arrivati a 33 miliardi di euro (+6% su 2012), nel primo semestre 2014 si è registrato un ulteriore incremento dell’1,6% sul corrispettivo semestre dell’anno precedente (dati ISTAT)».

“Fico Eataly World è il primo progetto del Fondo Pai – Parchi Agroalimentari Italiani, e in pochi mesi ha già riscontrato l’interesse di moltissimi investitori grazie soprattutto all’innovazione che rappresenta a livello mondiale” ha commentato Paolo Scordino, amministratore delegato di Prelios SGR, la società che gestisce il fondo e ha in carico lo sviluppo del progetto. “PAI è il primo fondo interamente focalizzato sulla valorizzazione del Made in Italy, che oggi al centro dell’attenzione di Governo e Legislatore per il rilancio del Paese. Per quanto concerne Fico – ha continuato Scordino – ad agosto scorso si è conclusa la procedura di selezione delle imprese costruttrici e i tempi di realizzazione sono molto serrati: entro febbraio 2015 sarà completato il nuovo mercato comunale, mentre il progetto nel suo intero vedrà la luce in concomitanza della conclusione di Expo Milano in un’ideale staffetta all’insegna del cibo.”

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa

Fico-Eatalyworld in cifre

Clicca qui per visualizzare la fotogallery

Ottobre 2014 • Rassegna Stampa

14-10-29 Il Resto del Carlino – Bologna

10-2014 BC Amici della bicicletta

14-10-27 Il Resto del Carlino – Bologna

14-10-26 Corriere di Bologna

14-10-26 Il Resto del Carlino – Bologna

14-10-25 Corriere di Bologna

14-10-24 Corriere di Bologna

14-10-24 Il Resto del Carlino (2)

14-10-24 Il Resto del Carlino – Bologna

14-10-23 newhub.shafaqna.com

14-10-23 www.freenewspos.com

14-10-23 www.notiziarioitaliano.it

14-10-23 www.trc.tv

14-10-23 www.radiocittadelcapo.it

14-10-23 bologna.repubblica.it

14-10-23 www.panorama.it

14-10-23 www.adnkronos.com

14-10-23 www.ansa.it

14-10-22 www.foodandwine.com

14-10-21 Il Resto del Carlino – Bologna

14-10-15 www.huffingtonpost.com

14-10-13 Times Square Chronicles

14-10-12 Il Resto del Carlino – Bologna

14-10-11 Bologna City of Food si presenta a New York

14-10-11 Corriere di Bologna

14-10-11 Il Resto del Carlino

14-10-09 La Repubblica – Bologna

14-10-09 Corriere di Bologna

14-10-09 Il Resto del Carlino – Bologna

14-10-08 Markets of New York City

14-10-07 Corriere di Bologna

14-10-02 La Voce di Romagna Rimini e San Marino

14-10-02 Il Resto del Carlino – Bologna

14-10-02 Italia Oggi

14-10-02 la Repubblica – Bologna

14-10-02 Corriere di Bologna

MACFRUT 2014 – Cesena Fiere – 24-25-26 Settembre 2014

Anche quest’anno CAAB parteciperà, assieme ad alcune aziende insediate, al MACFRUT 2014, la principale fiera internazionale dell’ortofrutta che si terrà presso Cesena Fiere dal 24 al 26 settembre 2014.

Allo stand sarà presente anche una delegazione della piattaforma internazionale di Saint Charles International di Perpignan.

Link Saint Charles International 

Link MACFRUT 2014

Aziende insediate presenti allo stand CAAB:

 

FARETE 2014 – 8-9 settembre 2014 – Bologna Fiere – Pad.30 stand E14

Anche quest’anno CAAB sarà presente al FARETE.

Venite a trovarci al padiglione 30, stand E14.

BOLOGNA CITY LOGISTIC 2014 Palazzo d’Accursio e DEMO veicoli elettrici in Piazza Maggiore

 

BOLOGNA CITY LOGISTIC INVITO ALLA PRESENTAZIONE

BOLOGNA, PALAZZO D’ACCURSIO GIOVEDI’ 31 LUGLIO 2014 ORE 12

 

IL CAAB ACCELERA SU PROGETTO CITY LOGISTIC, ALIMENTATO DAL PIU’ GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU TETTO D’EUROPA: PRESTO AL VIA LA FASE DI SVILUPPO E SPERIMENTAZIONE INDUSTRIALE. GIOVEDI’ 31 LUGLIO L’ILLUSTRAZIONE DEL PIANO E PER LA STAMPA ACCREDITATA UNA DEMO, IN PIAZZA MAGGIORE, SUI PRIMI MEZZI ELETTRICI IN DOTAZIONE (BICICLETTE, SCOOTER, FURGONE GLASS VAN).  DALL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO DEL CAAB DERIVERA’ ANCHE L’ENERGIA PULITA PER FICO EATALY WORLD: CITY LOGISTIC E CITY OF FOOD NEL SEGNO DEL SOSTENIBILE.

BOLOGNA – Sarà illustrata giovedi’ 31 luglio, alle 12, a Palazzo d’Accursio – Sala Savonuzzi, l’evoluzione del progetto City Logistic che, nell’ambito del Piano Strategico Metropolitano, riunisce CAAB Bologna e altre aziende di alto profilo tecnologico nel progetto MovingSun per lo sviluppo di progetti di logistica sostenibile. Interverranno gli assessori Andrea Colombo (Mobilità) e Matteo Lepore (Economia e promozione della città, Agenda digitale) con il presidente del CAAB Andrea Segrè, il direttore generale Alessandro Bonfiglioli e il direttore marketing Duccio Caccioni, oltre al Ceo Technovo Alessandro Rossi che coordina il team di progetto.

BOLOGNA CITY LOGISTIC: DEMO PER LA STAMPA ACCREDITATA

A conclusione dell’incontro stampa, i giornalisti accreditati potranno effettuare una demo sui mezzi elettrici predisposti davanti all’ingresso centrale del Comune: saranno disponibili 5 biciclette a pedalata assistita, alloggiate nell’apposita rastrelliera. Distributore e rastrelliera sono gestiti da smart card per garantire un adeguato livello di sicurezza. Disponibili per la demo anche alcuni scooter elettrici ed un furgone glass van. Il furgone è il primo di una piccola flotta che da settembre inizierà la distribuzione delle merci nell’ ultimo miglio, in particolare nella ZTL del Centro Storico.

Verrà allestita per l’occasione l’intera catena impiantistica alla base del concept di progetto, costituita dapannello fotovoltaico, accumulatore, stazione di carica e batteria. In particolare, il sistema di ricarica è il primo prototipo (verrà mostrato e testato in anteprima assoluta) di un vero e proprio “distributore” batterie per biciclette, sviluppato dalla Logital in collaborazione con Technovo. Il prototipo realizza il concetto di “Swap & Go”, ovvero la modalità di scambio veloce che consente da un lato di aumentare l’autonomia nell’uso dei mezzi elettrici e dall’altro di utilizzare le batterie per immagazzinare l’energia fotovoltaica nel momento in cui questa viene prodotta, migliorando così l’efficienza del sistema integrato “Smart Mobility – Smart Energy”.

Clicca qui per il comunicato stampa

Vai alla gallery fotografica

Arnie didattiche e orti urbani – CAAB e CONAPI per l’educazione alimentare

ARNIE DIDATTICHE & ORTI URBANI CAAB E CONAPI PER L’EDUCAZIONE ALIMENTARE

TUTELARE L’AMBIENTE PRESERVANDO LA SALUTE DELLE API: A BOLOGNA UN PROGETTO BEE-SOS-TENIBILE CON 80MILA API IN DUE ARNIE. CON L’ESTATE 2014 IL CAAB INAUGURA I PROGETTI DEDICATI ALL’APICOLTURA URBANA: CORSI PER TUTTI I CITTADINI SULLE ‘SENTINELLE DEL PIANETA’ CHE, NELLE ARNIE CITTADINE, OLTRE A PRODURRE UN OTTIMO MIELE POSSONO FUNGERE DA ANTENNA DELL’INQUINAMENTO
ORTI URBANI 2014: QUARANTA ORE DI LEZIONE AL CAAB, DA OTTOBRE 2013 AD APRILE 2014, PER I 100 ASSEGNATARI BOLOGNESI – MOLTISSIMI UNDER 30 – CHE HANNO FINORA COLTIVATO OLTRE CINQUANTA SPECIE E VARIETA’, PER UNA PRODUZIONE MEDIA DI ca. 150 KG PER ORTO, CON UN RISULTATO COMPLESSIVO LUSINGHIERO SOTTO IL PROFILO DELLA BIODIVERSITA’.
LE INIZIATIVE DEL CAAB E I PROGETTI LEGATI A FICO – EATALY WORLD BOLOGNA SONO AL CENTRO DEL NUOVO NUMERO DEL MAGAZINE CITTA’ BOLOGNA, PRESENTATO STAMANE AL CAAB.

COMUNICATO STAMPA

BOLOGNA – Tutelare l’ambiente preservando la salute delle api: parte al CAAB – Centro Agroalimentare Bologna un progetto bee-SOS-tenibile. Con l’estate 2014, proprio al culmine della stagione che ha consegnato 100 Orti urbani ad altrettanti assegnatari bolognesi – moltissimi under 30 e molte famiglie – si aprono i nuovi percorsi in tema di educazione alimentare: il CAAB infatti da oggi ospita un sistema di Arnie Didattiche, con 80mila api già ‘insediate’ in due arnie, ideato e realizzato in collaborazione con CONAPI, che sarà riferimento per i nuovi corsi di apicoltura urbana al via nelle prossime settimane. Le api urbane sono una realtà importante, attraverso progetti che in breve tempo sono rimbalzati, dalle grandi metropoli del mondo – New York, Londra, Parigi – alle realtà urbane in Italia. Sentinelle dell’ambiente, le api di città, oltre a produrre un ottimo miele, possono fungere da vere e proprie ‘antenne’ dell’inquinamento. Le città, come Bologna e come in particolare l’area del CAAB, rispetto alle zone agricole coltivate a monocultura o agricoltura intensiva possono offrire alle api molte aree nettarifere e pollinifere – giardini pubblici e privati, aiuole, balconi – favorendo la produzione di un miele sano e gustoso. Un terzo del cibo che mangiamo e fino al 90% delle piante selvatiche dipendono dall’impollinazione delle api e di altri insetti impollinatori. E inoltre 71 delle 100 colture più importanti per l’alimentazione umana sono impollinate dalle api: fra queste i pomodori, le mele e le fragole. L’iniziativa è stata presentata stamane – lunedì 23 giugno – al CAAB, dal Presidente Andrea Segrè con il Direttore Marketing e Qualità Duccio Caccioni, con l’intervento inoltre di Elisabetta Tedeschi per CONAPI.

«Quanto sta accadendo alle api sul pianeta, a causa di pesticidi e inquinanti, è di una gravità che non possiamo prevedere sia sul piano ambientale che su quello economico – spiega il presidente del CAAB Andrea Segrè – Solo negli Stati Uniti il valore della produzione agricola che dipende dalle api ha un valore annuo di 15 miliardi di dollari. Possiamo e anzi dobbiamo intervenire, come sta facendo concretamente nel suo Paese il presidente Obama. In Italia esistono già alcuni progetti di apicoltura urbana, e in questa direzione si inserisce a Bologna l’iniziativa bee-SOS-tenibile del CAAB che parte oggi. Una risposta al doppio allarme incrociato, quello per l’ambiente e quello per le api e gli insetti impollinatori in generale: una mobilitazione agro-culturale, per il futuro di tutti».
Per l’occasione è stato tracciato un primo bilancio sull’attività legata ai 100 Orti urbani del CAAB, avviata lo scorso autunno con la consegna ai 100 orticoltori bolognesi che, in questi mesi, hanno sostenuto un iter formativo di tutto rispetto: ben quaranta ore di lezione al CAAB, da ottobre 2013 ad aprile 2014, che hanno aiutato a portare avanti la coltivazione e produzione di oltre cinquanta specie e varieta’ negli appezzamenti del CAAB, facendo registrare una produzione media di ca. 150 kg per orto, con un risultato complessivo lusinghiero sotto il profilo della biodiversita’.

Gli interventi di tutoraggio e assistenza tecnica sono stati predisposti dal CAAB in collaborazione con l’Università di Bologna – Dipartimento Scienze Agrarie, Centro Studi e Ricerche Agricoltura Urbana e Biodiversità, che ha garantito un ricercatore presente quotidianamente presso gli orti, oltre al corso base di orticoltura urbana (in tre incontri per un massimo di 35 persone, su prenotazione), e a ulteriori workshop di approfondimento su temi specifici, dalla gestione agroecologica degli orti alle piante spontanee edibili. Agli assegnatario è stato consegnato il manuale “L’orto urbano sostenibile”, uno strumento agile ed esaustivo per chiunque voglia cercare un approccio realmente ecologico alle colture, piccole o grandi, in ambito urbano. Gli orti del CAAB stanno così diventando il luogo principale per la formazione di “orticoltori urbani”, con parcelle di prova e di esercitazione ad uso anche degli studenti della facoltà di Agraria e dei bambini delle scuole inferiori di Bologna e provincia che hanno preso parte il mese scorso partecipano al progetto di educazione Vegetabilia, avviato con l’Ausl.

Gli orti sono realizzati secondo i canoni della sostenibilità: l’irrigazione non utilizza acqua di acquedotto, bensì acqua di bonifica e piovana recuperata e conservata in cisterne. La coltivazione avverrà con metodo biologico. E dagli scarti del mercato ortofrutticolo sul posto verrà formato del compost organico per la concimazione. Gli Orti Urbani Caab sono un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto LLP “Hortis” finanziato dall’EU (http://www.hortis-europe.net/), realizzata in collaborazione con l’Università di Bologna – DiPSA (istituendo Centro Studi e Ricerca su Agricoltura Urbana e Biodiversità condotto dal prof. Giorgio Prosdocimi Giaquinto) e dalla AUSL di Bologna.

E sempre stamane è stato presentato il nuovo numero del magazine bimestrale Città Bologna interamente dedicato al CAAB ‘sostenibile ed alle iniziative di educazione alimentare avviate con gli Orti Urbani. Al tempo stesso, come illustrato dal direttore responsabile di Città Bologna Anna Mario Catano, il magazine ha approfondito il progetto del Parco Agroalimentare FICO – Fabbrica Italiana Contadina Eataly World Bologna, attraverso un focus tematico ricco di interviste, dati e informazioni.

Arrivano le arnie didattiche – lunedì 23 giugno 2014 ore 12.00 – presentazione + aperitivo
ARNIE DIDATTICHE&ORTI URBANI
CAAB E CONAPI PER
L’EDUCAZIONE ALIMENTARE
CAAB BOLOGNA – AREA ORTI URBANI
LUNEDI’ 23 GIUGNO, ORE 12.00
CONFERENZA STAMPA & APE>RITIVO

In occasione del solstizio d’estate 2014, CAAB presenta alla stampa e alla città i nuovi percorsi di educazione alimentare legati al progetto 100 Orti Urbani, che si sta avviando al culmine della sua prima stagione agricola.

E da lunedì 23 giugno, accanto ai 100 Orti Urbani prenderanno il via le iniziative di educazione alimentare collegate alla ARNIE messe a disposizione da CONAPI, che saranno presentate nel corso della conferenza stampa.
I dati e i progetti di Orti Urbani e Arnia Didattica saranno presentati lunedì 23 giugno, alle 12 al CAAB, dal Presidente Andrea Segrè con il Direttore Generale Alessandro Bonfiglioli e il Direttore Marketing e Qualità Duccio Caccioni. Interverranno inoltre Nicoletta Maffini, responsabile Marketing di CONAPI e Giorgio Prosdocimi Gianquinto Direttore Centro Studi e Ricerche Agricoltura Urbana e Biodiversità – Università di Bologna.

CITTA’ BOLOGNA SU CAAB E F.I.CO.

Per l’occasione sarà presentato il nuovo numero del magazine Città Bologna dedicato al CAAB e al Parco Agro F.I.CO. Eataly World Bologna. Interverrà il direttore responsabile di Città Bologna Anna Mario Catano.

Contiamo sulla Vostra presenza

Info stampa: [email protected] cell 38922067895

Clicca qui per scaricare l’invito

Vegetabilia 2014

Vegetabilia è arrivata alla 15esima edizione! Anche quest’anno il progetto di educazione alimentare, promosso da Azienda Usl di Bologna e CAAB, si è svolto presso il Centro Agroalimentare di Bologna; nato per contrastare sovrappeso e obesità sin dall’adolescenza, il progetto ha coinvolto centinaia di studenti delle scuole medie di Bologna e provincia

800 studenti delle scuole medie di Bologna e provincia al CAAB per cimentarsi in un percorso ludico-sensoriale di conoscenza degli alimenti, delle loro caratteristiche e proprietà, della loro salubrità e delle esigenze nutrizionali dell’organismo di un adolescente in crescita. Grazie ai professionisti dell’Azienda Usl di Bologna che li guideranno nel percorso, i ragazzi impareranno inoltre quanto gli alimenti che consumiamo incidono sul consumo di acqua, di suolo, di petrolio, e in termini di emissioni di CO2.

E’ Vegetabilia 2014 fatti un giro al mercato, organizzata da Azienda USL di Bologna, CAAB e Fedagromercati Bologna, che in questa quindicesima edizione propone, accanto all’intreccio tra alimentazione e salute, una riflessione sulla sostenibilità ambientale dei cibi che mangiamo. Otre 10 mila gli studenti bolognesi che hanno partecipato, a tutt’oggi, alle edizioni precedenti di Vegetabilia.

Vegetabilia 2014 fatti un giro al mercato è stata presentata oggi da Andrea Segrè, presidente di CAAB, Valentino Di Pisa, presidente di Fedagromercati Bologna, Fausto Francia, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna, Diego Pagani, presidente di CONAPI.

L’obiettivo principale di Vegetabilia 2014 è promuovere una alimentazione a basso impatto ambientale, più sicura e sana, e prevenire, in particolare nei giovani, sovrappeso, obesità e patologie cardio-circolatorie. Il punto di riferimento è il modello alimentare “mediterraneo”, ricco di frutta, verdura, legumi e carboidrati complessi. Proprio ai più sani principi di educazione alimentare si ispira il nuovo progetto del Caab, presentato in occasione di Vegetabilia: quello dell’arnia didattica che sarà allestita nelle prossime settimane accanto ai 100 orti urbani, e che verrà utilizzata per progetti specifici e laboratori di educazione alimentare.

Come mangiano i nostri bambini.

In Italia 1 bambino su 3* è sovrappeso o obeso, con punte più allarmanti nelle regioni del centro e del sud. Nella provincia di Bologna le percentuali scendono a 1 bambino su 4*, un dato appena più rassicurante della media nazionale, ma che non permette di abbassare la guardia. Bologna e provincia, infatti, sono in linea con il resto d’Italia per quanto riguarda la frequenza di abitudini alimentarti scorrette. Una indagine ministeriale ha evidenziato che il 9% dei bambini italiani salta la prima colazione e il 30% ne consuma una non adeguata, sbilanciata in termini di carboidrati e proteine. Non va meglio quando si tratta di fare merenda, troppo abbondante per il 68% dei bambini. Ad un basso consumo di frutta e verdura (solo il 23% dei bambini ne fa uso quotidiano) si associa peraltro una elevata abitudine a bere bevande gassate e zuccherate (il 48% dei bambini). I dati, infine, fanno emergere che i genitori bolognesi tendono a sottostimare il peso dei propri figli non considerando il sovrappeso un rischio per la salute.

* fonte Okkio alla Salute, Ministero della Salute

Clicca qui per scaricare il book VEGETABILIA – 15 ANNI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE AL CAAB

Clicca qui per consultare il comunicato stampa

14-05-19 conipiediperterra.it

14-05-20 agi.it

14-05-19 ilrestodelcarlino.it

14-05-19 sestopotere.com

14-05-19 ausl.bologna.it

14-05-19 sassuolo2000.it

14-05-19 bolognatoday.it

14-05-19 adnkronos.com

14-05-19 e-tv.it

14-05-12 freshplaza.it

14-05-17 appenninoinforma.it

14-05-19 notizie.tiscali.it

14-05-19 trc.tv

14-05-19 radio.rcdc.it

14-05-19 bologna.repubblica.it

14-05-18 frodialimentari.it

14-05-19 corrieredibologna.corriere.it

14-05-16 conapi.it

Giugno 2014 • Rassegna Stampa
Da CAAB a FICO: un viaggio in pillole

Patrizio Roversi intervista Andre Segrè in un dialogo “a stazioni”. Proiezioni a Bologna da venerdì 28 marzo per tutto il mese di aprile.

“Da Caab a Fico: un viaggio in pillole” saranno presentate alla città all’Urban Center Bologna di Piazza Maggiore da venerdì 28 marzo e per tutto il mese di aprile, al Caab Corner posizionato al secondo piano, con accesso gratuito, dalle 10 alle 20 da lunedì a venerdì, sabato dalle 10 alle 19.

Clicca qui per leggere l’articolo sul sito http://agronotizie.imagelinenetwork.com/
Clicca qui per vedere il video sul sito Repubblica.it

Maggio 2014 • Rassegna Stampa

14-05-25 La Provincia Pavese

14-05-22 Il Resto del Carlino – Bologna

Speciale: Vegetabilia 2014

14-05-20 Corriere di Bologna

14-05-20 Il Resto del Carlino – Bologna

14-05-20 Il Resto del Carlino (2)

14-05-20 La Repubblica – Bologna

14-05-18 La Voce di Bologna e Ravenna

14-05-17 Il Resto del Carlino – Bologna

14-05-16 Il Resto del Carlino – Bologna

14-05-15 Sabato Sera

05-2014 Fresh Point Magazine

14-05-15 Corriere di Bologna

14-05-15 Il Resto del Carlino – Bologna

14-05-15 L’Espresso

14-05-10 La Repubblica – Bologna

14-05-09 Corriere di Bologna

14-05-09 Il Resto del Carlino – Bologna

14-05-08 Italia Oggi

05-2014 Vita in Campagna

14-05-03 L’Arena

14-05-01 Corriere di Bologna

14-05-01 Il Notiziario

14-05-01 Il Resto del Carlino – Bologna

14-05-01 La Repubblica – Bologna

Aprile 2014 • Rassegna Stampa

04-2014 Games & Parks Industry

14-04-30 Corriere di Bologna

14-04-30 Il Resto del Carlino – Bologna

14-04-26 La Repubblica – Bologna

04-2014 Formaggi e Consumi

14-04-23 Corriere di Bologna

14-04-23 Il Resto del Carlino – Bologna

14-04-22 Il Resto del Carlino – Bologna

14-04-20 Il Resto del Carlino – Bologna

14-04-19 La Repubblica – Bologna

14-04-13 Il Resto del Carlino – Bologna

04-2014 Vita in campagna

14-04-09 Gazzetta di Mantova

14-04-08 La Repubblica – Bologna

14-04-04 Giornale di Brescia

14-04-04 Il Resto del Carlino – Bologna

14-04-03 Il Giorno

14-04-03 Il Resto del Carlino – Cesena

14-04-03 Il Resto del Carlino

14-04-03 Il Sole 24 Ore

14-04-03 La Nazione

14-04-03 Milano Finanza

14-04-02 Corriere Romagna di Forlì e Cesena

14-04-02 Il Resto del Carlino – Bologna

14-04-01 Il Resto del Carlino – Bologna

Degustazione presso Cenerini S.p.a. (stand 06-38 CAAB scpa) – 23 aprile 2014 – ore 5.00

Mercoledì 23 aprile, dalle ore 5.00 alle ore 10.00, si svolgerà  presso la ditta Cenerini S.p.a. (stand 06-38) in via Paolo Canali, 1 – Bologna, una degustazione di frutta e ortaggi “speciali”.

Verranno presentati diversi micro ortaggi, frutta e verdura esotica, crescioni, germogli e molti altri prodotti ortofrutticoli particolari.

Ne verrà illustrato l’utilizzo e sarà possibile degustare degli ottimi finger food.

L’evento è aperto al pubblico.

 

Sito web: www.cenerini.it

 

  • Degustazione

    Degustazione

  • Degustazione

    Degustazione

  • Degustazione

    Degustazione

 

 

Locandina evento

Presentazione progetto BOLOGNA – CITY OF FOOD

Si svolgerà lunedi 24 Marzo 2014 alle ore 16.00 presso l’Oratorio di San Filippo Neri in Via Manzoni, 5 (Bologna), la presentazione del progetto BOLOGNA-CITY OF FOOD.

Di seguito è possibile consultare il SAVE THE DATE dell’evento.

 

 

Save the date City Of Food

Marzo 2014 • Rassegna Stampa

03-2014 IP Magazine

03-2014 Barolo & Co.

03-2014 Previdenza Agricola

14-03-31 Il Resto del Carlino – Bologna

14-03-31 Il Resto del Carlino

14-03-31 La Stampa

14-03-28 Il Resto del Carlino – Bologna

03-2014 Città della Tavola

03-2014 Eurisko Social Trends

14-03-26 Corriere di Bologna

14-03-26 il Resto del Carlino – Bologna

14-03-25 Corriere di Bologna

14-03-25 Il Resto del Carlino – Bologna

14-03-25 Il Resto del Carlino

14-03-25 La Repubblica – Bologna

14-03-24 Italia Oggi Sette

14-03-23 Il Resto del Carlino – Bologna

14-03-22 Il Resto del Carlino – Bologna (2)

14-03-22 Il Resto del Carlino – Bologna

14-03-20 Radiocittafujiko.it

14-03-20 Corriere di Bologna

14-03-20 Il Resto del Carlino – Bologna

14-03-20 La Repubblica – Bologna

14-03-20 Agrisole (Il Sole 24 Ore)

14-03-19 Bolognadavivere.com

14-03-19 Con i Piedi per Terra

14-03-19 Iperbole – la rete civica di Bologna

14-03-19 E-TV

14-03-19 Lastefani.it

14-03-19 Il Resto del Carlino – Bologna

14-03-14 La Repubblica – Bologna

14-03-13 Corriere di Bologna

14-03-13 Libertà di Piacenza

14-03-13 Il Resto del Carlino – Bologna

14-03-13 La Repubblica – Bologna

14-03-12 MilanoFinanza

14-03-11 Corriere di Bologna

14-03-11 Corriere di Bologna

14-03-11 Il Resto del Carlino – Bologna

14-03-11 La Repubblica – Bologna

14-03-11 MilanoFinanza

14-03-07 Corriere della Sera

14-03-06 Corriere di Bologna

14-03-06 Il Resto del Carlino – Bologna

14-03-06 Il Resto del Carlino

14-03-06 La Repubblica – Bologna

14-03-05 Corriere della Sera

Allegati

M’illumino di meno 2014 – 14 febbraio

Anche quest’anno CAAB partecipa all’iniziativa “M’ILLUMINO DI MENO 2014” promossa da CATERPILLAR, la nota trasmissione radiofonica in onda su RADIO 2 dal lunedì al venerdì alle 18.00.

Nella Giornata del Risparmio energetico, il 14 febbraio 2014, tra le 18 e le 19,30, durante la messa in onda della trasmissione, le luci del CAAB verranno spente; un simbolico “silenzio energetico” al fine di rendere visibile la propria attenzione al tema della sostenibilità.

Clicca qui per consultare il comunicato stampa – CAAB s’illumina di meno – 14 febbraio 2014

 

 

Sito Web: http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/

 

LINK:

http://bologna.repubblica.it/dettaglio-news/-/4462315

http://gossip.libero.it/focus/28180470/anche-il-caab-domani-si-illumina-di-meno/caab-bologna/?type=

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2014/02/13/il-14-febbraio-quotm-illumino-di-menoquot/36703?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+AgroNotizie+(AgroNotizie+-+Le+novità+per+l’agricoltura)

http://www.adnkronos.com/IGN/Sostenibilita/Appuntamenti/Anche-il-Caab-domani-si-illumina-di-meno_321223230790.html

http://www.metronews.it/master.php?pagina=notizie_rss.php&id=130263

http://www.wallstreetitalia.com/article/1666126/sostenibilita/anche-il-caab-domani-si-illumina-di-meno.aspx

 

  • Locandina M

    Locandina M

  • Andrea Segrè - Presidente CAAB (Photo by Roberto Serra / Iguana Press)

    Andrea Segrè - Presidente CAAB (Photo by Roberto Serra / Iguana Press)

  • Impianto fotovoltaico CAAB

    Impianto fotovoltaico CAAB

  • Impianto fotovoltaico CAAB

    Impianto fotovoltaico CAAB

Conferenza stampa 11 febbraio 2014 – Circolo della Stampa, Milano – Presentazione Progetto F.I.CO. – Eataly World

F.I.CO. EATALY WORLD

FABBRICA ITALIANA CONTADINA

 A BOLOGNA IL GRANDE PARCO DELL’ECCELLENZA AGRO-ALIMENTARE ITALIANA

 80mila metri quadrati per raccontare l’enogastronomia italiana dalla sua genesi alla tavola: stalle, acquari, campi, orti, officine di produzione, laboratori, banchi serviti, grocery, ristoranti. un ‘itinerario della produzione e del gusto’ per apprezzare le caratteristiche del cibo italiano in tutto il loro splendore, e nella loro inarrivabile eccellenza.

 CONFERENZA STAMPA

MARTEDI’ 11 FEBBRAIO, ORE 12.00

MILANO, CIRCOLO DELLA STAMPA  – SALA SPECCHI

 

Di seguito l’invito all’evento (clicca qui per il download)

Clicca qui per visualizzare il comunicato stampa

Invito conferenza stampa 11 febbraio 2014 - Circolo della Stampa, Milano

  • Farinetti e Segrè

    Farinetti e Segrè

  • Conferenza stampa

    Conferenza stampa

  • Conferenza stampa

    Conferenza stampa

  • Conferenza stampa

    Conferenza stampa

  • Conferenza stampa

    Conferenza stampa

  • Silvia Giannini e Alessandro Bonfiglioli

    Silvia Giannini e Alessandro Bonfiglioli

  • Alessandro Bonfiglioli

    Alessandro Bonfiglioli

  • Andrea Cornetti e Andrea Guerzoni

    Andrea Cornetti e Andrea Guerzoni

Febbraio 2014 • Rassegna Stampa

02-2014 Colletti Verdi

14-02 Global Retail Brands

14-02-28 Il Resto del Carlino – Bologna

14-02-27 Corriere di Bologna

14-02-26 Iloveitalianfood.org

14-02-26 tafter.it

14-02-25 The Wall Street Journal (sito web)

14-02-23 Corriere di Bologna

14-02-22 Corriere di Bologna

14-02-22 La Repubblica – Bologna

14-02-19 Staffetta Quotidiana

14-02-19 Il Resto del Carlino – Bologna

14-02-18 Il Resto del Carlino – Bologna

14-02-17 Affari e Finanza

14-02-16 Giornale di Brescia

14-02-16 Il Resto del Carlino – Bologna

14-02-16 La Provincia

14-02-16 Modena Qui

14-02 Altraeconomia

14-02 Altraeconomia

14-02-12 Agronotizie

14-02-12 La Voce di Rimini

14-02-12 Modena Qui

14-02-12 Il Piccolo

14-02-12 Avvenire

14-02-12 Corriere della Sera

14-02-12 Corriere di Bologna

14-02-12 Gazzetta di Modena

14-02-12 Il Resto del Carlino – Marche

14-02-12 Il Resto del Carlino

14-02-12 Il Sole 24 Ore (2)

14-02-12 Il Sole 24 Ore

14-02-12 La Repubblica – Bologna

14-02-12 La Stampa

14-02-10 Il Piccolo

14-02-06 Corriere di Bologna (2)

14-02-06 Corriere di Bologna

14-02-06 Il Resto del Carlino – Bologna

14-02-05 Corriere di Bologna

14-02-05 La Repubblica

14-02-05 Il Resto del Carlino

14-02-05 Il Resto del Carlino – Bologna

14-02-04 Corriere di Bologna

14-02-04 Il Sole 24 Ore

14-02-04 Libero

14-02-02 Corriere di Bologna

14-02-02 Il Fatto Quotidiano

14-02-02 Il Resto del Carlino – Bologna

Allegati

Dicembre 2013 • Rassegna Stampa

13-12 Fare

13-12 Corriere Ortofrutticolo

13-12 Corriere Ortofrutticolo

13-12-31 Il Giorno Milano

13-12-31 Il Resto del Carlino

13-12-29 Il Resto del Carlino

13-12-28 Il Corriere della Sera

13-12-28 Il Corriere di Bologna

13-12-28 Il Resto del Carlino

13-12-24 La Repubblica Bologna

13-12-21 Il Corriere di Bologna

13-12-21 Il Sole 24 ore

13-12-21 Milano Finanza

13-12-20 Corriere di Bologna

13-12-20 Il Resto del Carlino – Bologna

13-12-20 La Repubblica – Bologna

13-12-17 La Nuova Provincia

13-12-14 La Repubblica – Bologna

13-12-14 Il Resto del Carlino – Bologna

13-12-12 Gazzetta di Parma

13-12-08 Il Piccolo

13-12-08 Trentino

E-TV 07-12-13

E-TV 06-12-13

13-12-09 Il Resto del Carlino – Bologna

13-12-08 Alto Adige

13-12-08 Il Sole 24 Ore

13-12-08 Avvenire

13-12-08 Corriere di Bologna

13-12-08 Gazzetta di Mantova

13-12-08 Giornale di Brescia

13-12-08 Il Resto del Carlino – Bologna

13-12-08 Il Resto del Carlino – Imola

13-12-08 La Nuova Ferrara

13-12-08 La Repubblica

13-12-07 Corriere di Bologna

13-12-07 Il Resto del Carlio – Bologna

13-12-07 La Repubblica

13-12-05 Corriere di Bologna

13-12-05 La Repubblica – Bologna

13-12-04 Il Resto del Carlino – Bologna

13-12-04 Il Resto del Carlino

13-12-04 La Repubblica – Bologna

13-12-04 Corriere di Bologna

13-12-04 Corriere di Bologna

13-12-04 Il Resto del Carlino – Bologna

13-12-04 Il Resto del Carlino

13-12-04 La Repubblica

12-2013 Noi Donne

Allegati

Avviso esplorativo: manifestazione di interesse all’acquisto di beni immobili siti nel centro agroalimentare di Bologna – CAAB scpa.

Si comunica che il termine di presentazione delle manifestazioni di interesse fissato per il 15 novembre 2013 alle ore 12.00 è posticipato al 29 novembre 2013 alle ore 12.00.

Inzio corsi Orticoltura Urbana ResCUE – CAAB

Da giorno 28 novembre 2013 avranno inizio persso i locali di CAAB i corsi di orticoltura urbana organizzati dal Centro Studi e Ricerche in Agricoltura Urbana e Biodiversità (ResCUE-AB) dell’ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA – Dipartimento di Scienze Agrarie.

I corsi sono aperti sia agli assegnatari che a tutti coloro i quali fossero interessati.

Gli interssati possono contattarci via mail all’indirizzo [email protected] per confermare la partecipazione alle lezioni.

Novembre 2013 • Rassegna Stampa

13-11-25 Il Resto del Carlino – Bologna

13-11-21 Corriere di Bologna

13-11-21 Il Resto del Carlino – Bologna

13-11-21 Il Sole 24 Ore

13-11-21 La Repubblica – Bologna

13-11-21 Milano Finanza

13-11-19 La Voce di Romagna Folrì Cesena

13-11-11 Metro – Bologna

13-11-11 La Repubblica – Bologna

13-11-11 Il Resto del Carlino – Bologna

13-11-10 La Repubblica – Bologna

13-11-10 Il Resto del Carlino – Bologna

13-11-10 Corriere di Bologna

13-11-09 Corriere di Bologna

13-11-10 La Repubblica – Bologna

13-11-10 Il Resto del Carlino – Bologna

13-11-10 Corriere di Bologna

13-11-09 La Repubblica – Bologna

13-11-09 Il Resto del Carlino – Bologna

11-2013 Vie del Gusto

13-11-07 Il Resto del Carlino – Bologna

13-11-07 Il Resto del Carlino – Bologna

13-11-07 La Repubblica – Bologna

13-11-07 Corriere di Bologna

13-11-06 Il Resto del Carlino – Bologna

11-2013 L’Orto in Casa

Festa degli orti CAAB

Domenica 10 Novembre alle ore 15, in occasione dell’inizio dell’annata agraria (che si pone tradizionalmente il il giorno di S.Martino), verranno assegnati gli orti del CAAB. La manifestazione si terrà nell’area prospiciente agli orti. Non mancheranno castagne e vino nuovo oltre alla animazione per i più piccoli. Nell’occasione vorremmo presentare le iniziative di tutoraggio e i corsi che saranno effettuati per tutti gli assegnatari a cura dell’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze Agrarie -ResCUE-AB) e di CAAB.

Smart City Exhibition 2013

Il CAAB sarà presente allo SMART CITY EXHIBITION 2013 che si terrà presso Bologna Fiere dal 16 al 18 Ottobre 2013.

Nello stand verrà presentato il progetto City Logistic in collaborazione con Technovo, Ferst, Università di Bologna (partner tecnologici Mecaprom, Logital, Proteco e Unendo Energia).

Gli obiettivi sono quelli di ridurre i volumi di traffico merci attraverso l’ottimizzazione logistica (aumento coefficienti di carico e ottimizzazione dei percorsi), e di sperimentare soluzioni innovative per l’integrazione della mobilità elettrica nei sistemi di produzione energetica emergenti.

Clicca qui per i dettagli del progetto

logo smart city exhibition 2013

Di seguito il programma degli eventi a cui è possibile partecipare previa iscrizione

16/10  ore 14.30-15.30

LOGISTIC CITY- Utilizzo di Hurban Hubs fotovoltaici per la mobilità elettrica delle merci

17/10 10.00.13.00

Bologna città green: il punto su ambiente ed energia- Barcamp di progetti per un futuro sostenibile

Ottobre 2013 • Rassegna Stampa

13-10-31 Il Resto del Carlino – Bologna

13-10-31 Il Sole 24 Ore

13-10-31 La Repubblica – Bologna

13-10-30 Il Resto del Carlino – Bologna

13-10-29 Il Messaggero Marittimo

13-10-29 Il Resto del Carlino

13-10-24 Il Resto del Carlino – Bologna

13-10-24 La Nuova Prima Pagina

13-10-24 La Repubblica – Bologna

13-10-23 La Repubblica – Bologna

13-10-23 Corriere di Bologna

13-10-23 Il Resto del Carlino – Bologna

13-10-22 Corriere di Bologna

13-10-18 Corriere di Bologna

13-10-18 La Repubblica

13-10-18 Il Resto del Carlino

13-10-17 Il Resto del Carlino

13-10-17 La Repubblica

13-10-17 Corriere di Bologna

13-10-16 Il Resto del Carlino – Bologna

13-10-16 Corriere di Bologna

13-10-15 Corriere di Bologna

13-10-15 Il Resto del Carlino

13-10-13 Il Resto del Carlino

13-10-12 Corriere di Bologna

13-10-06 Il Resto del Carlino – Bologna

13-10-06 Corriere di Bologna

13-10-05 Terra e Vita

13-10-04 Il Resto del Carlino

13-10-04 Il Resto del Carlino – Bologna

13-10-04 Il Resto del Carlino – Bologna (2)

13-10-02 Corriere di Bologna

Bertinoro 26 Settembre 2013 | Workshop

In occasione di MACFRUT 2013, CAAB ha organizzato un workshop dal titolo “Corridoio Logistico-Commerciale Francia-Italia-Turchia: Sviluppo e Previsioni”.

All’incontro, che si terrà presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro il 26 Settembre dalle ore 18.30, verrà fatto il punto in merito al progetto di realizzazione del corridoio logistico-commerciale: Francia-Italia-Turchia, promosso da CAAB, Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna. Sarà inoltre un’occasione per descrivere lo stato dei rapporti commerciali tra Italia, Francia e Turchia.

Locandina evento Bertinoro

MACFRUT 2013 – Cesena 25-26-27 Settembre 2013

Prende il via MACFRUT 2013,  la Mostra Internazionale del settore Ortofrutticolo organizzata a Cesena dal 25 al 27 Settembre 2013. L’evento propone una panoramica completa della filiera del settore orto-floro-frutticolo, dagli impianti alle tecnologie e servizi passando per la produzione, la commercializzazione ed il trasporto degli ortofrutticoli.

Anche quest’anno il CAAB, assieme a FEDAGROMERCATI – ACMO sarà presente con alcuni degli operatori insediati. CAAB è inoltre lieto di ospitare una rappresentanza del mercato ortofrutticolo di Istanbul (Turchia) e di Perpignan (Francia).

FARETE 16-17 settembre 2013

Il 16 e 17 settembre torna FARETE, la due giorni delle imprese organizzata per il secondo anno consecutivo da Unindustria Bologna in collaborazione con Legacoop Bologna. L’iniziativa, che nel 2012 ha registrato oltre 300 espositori e 7.350 visitatori, è una grande vetrina delle produzioni e dei servizi che il territorio bolognese (e non solo) esprime in tutti i settori.   

All’edizione 2013 parteciperà il Caab, sono previsti oltre 500 stand espositivi, e sono in programma oltre 30 workshop.
Anche quest’anno FARETE ospiterà l’Assemblea Generale di Unindustria Bologna, che si terrà lunedì 16 settembre alle ore 11. 


Nato nel 2009 come social network delle imprese associate ad Unindustria Bologna, nel 2012 FARETE ha preso corpo in una due giorni pensata per facilitare l’incontro della domanda e dell’offerta. In altre parole, per passare dalla mail alla stretta di mano. 

Visita il sito

Convegno Internazionale – 6 settembre 2013

Si è svolta stamane presso l’Aula absidale di Santa Lucia, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Virginio Merola e del Ministro dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo, il convegno internazionale organizzato nell’ambito di SANA dal titolo “Il biologico verso l’EXPO 2015 – Nutrire il pianeta in modo sostenibile. L’innovazione nei modelli di produzione e consumo per il diritto alla giusta alimentazione”. Di seguito è possibile consultare gli atti dei relatori intervenuti e una galleria fotografica dell’evento.

Beatrice Tagliatesta – Padita6sett2013

Danielle Nierenberg – FoodTankPhotoPresentation

Massimo Canali – A sustainable food supply chain

Nadia Scialabba – Conversione globale alla produzione animale bio

Paolo Carnemolla – Realto e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile

Pierluigi Musari – SANA.orti NY

Clicca qui per consultare la photogallery

Convegno internazionale – 6 settembre 2013

In occasione di SANA (Salone Internazionale del Biologico e del Naturale) che si terrà a Bologna dal 7 al 10 settembre 2013, è stato organizzato un convegno internazionale nel quale verranno affrontati i temi relativi alla sostenibilità ambientale e al diritto alla giusta alimentazione. L’incontro si terrà presso la Aula absidale di Santa Lucia, via De’Chiari, 25/a, Bologna, dalle ore 9.30 alle 13.00. Ingresso libero.

Clicca qui per scaricare il programma del convegno

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa

Rassegna stampa

13-09-03 Fructidor.com

13-08-11 Greenplanet.net

13-08-21 Acquistiverdi.it

13-08-26 Localgenius.eu

13-08-29 Italiafruit.net

Il senatore McDowell inaugura l’impianto fotovoltaico

Al CAAB Bologna nasce il piu’ grande impianto fotovoltaico su tetto d’europa realizzato da unendo energia: forte di 10.500 kwp, 11.350.000 kwh, 43.750 pannelli solari complessivi per una superficie di 100.000 mq, pari a 14 campi da calcio, e 22.5 milioni di investimento.

Sarà il Senatore Harris McDowell, componente di diverse commissioni federali statunitensi in tema di energie sostenibili  a presenziare alla inaugurazione della seconda tranche dell’impianto venerdi’ 24 maggio.

In allegato l’invito alla conferenza stampa. Per l’occasione, il caab ha previsto per stampa e operatori una ‘prova aperta’ con veicoli elettrici e colonnine di rifornimento, dalle 12.30 alle 13.30.

Previo accreditamento entro le ore 13.00 di giovedi’ 23 maggio.