Home » ausl
Vegetabilia è arrivata alla 15esima edizione! Anche quest’anno il progetto di educazione alimentare, promosso da Azienda Usl di Bologna e CAAB, si è svolto presso il Centro Agroalimentare di Bologna; nato per contrastare sovrappeso e obesità sin dall’adolescenza, il progetto ha coinvolto centinaia di studenti delle scuole medie di Bologna e provincia
800 studenti delle scuole medie di Bologna e provincia al CAAB per cimentarsi in un percorso ludico-sensoriale di conoscenza degli alimenti, delle loro caratteristiche e proprietà, della loro salubrità e delle esigenze nutrizionali dell’organismo di un adolescente in crescita. Grazie ai professionisti dell’Azienda Usl di Bologna che li guideranno nel percorso, i ragazzi impareranno inoltre quanto gli alimenti che consumiamo incidono sul consumo di acqua, di suolo, di petrolio, e in termini di emissioni di CO2.
E’ Vegetabilia 2014 fatti un giro al mercato, organizzata da Azienda USL di Bologna, CAAB e Fedagromercati Bologna, che in questa quindicesima edizione propone, accanto all’intreccio tra alimentazione e salute, una riflessione sulla sostenibilità ambientale dei cibi che mangiamo. Otre 10 mila gli studenti bolognesi che hanno partecipato, a tutt’oggi, alle edizioni precedenti di Vegetabilia.
Vegetabilia 2014 fatti un giro al mercato è stata presentata oggi da Andrea Segrè, presidente di CAAB, Valentino Di Pisa, presidente di Fedagromercati Bologna, Fausto Francia, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna, Diego Pagani, presidente di CONAPI.
L’obiettivo principale di Vegetabilia 2014 è promuovere una alimentazione a basso impatto ambientale, più sicura e sana, e prevenire, in particolare nei giovani, sovrappeso, obesità e patologie cardio-circolatorie. Il punto di riferimento è il modello alimentare “mediterraneo”, ricco di frutta, verdura, legumi e carboidrati complessi. Proprio ai più sani principi di educazione alimentare si ispira il nuovo progetto del Caab, presentato in occasione di Vegetabilia: quello dell’arnia didattica che sarà allestita nelle prossime settimane accanto ai 100 orti urbani, e che verrà utilizzata per progetti specifici e laboratori di educazione alimentare.
Come mangiano i nostri bambini.
In Italia 1 bambino su 3* è sovrappeso o obeso, con punte più allarmanti nelle regioni del centro e del sud. Nella provincia di Bologna le percentuali scendono a 1 bambino su 4*, un dato appena più rassicurante della media nazionale, ma che non permette di abbassare la guardia. Bologna e provincia, infatti, sono in linea con il resto d’Italia per quanto riguarda la frequenza di abitudini alimentarti scorrette. Una indagine ministeriale ha evidenziato che il 9% dei bambini italiani salta la prima colazione e il 30% ne consuma una non adeguata, sbilanciata in termini di carboidrati e proteine. Non va meglio quando si tratta di fare merenda, troppo abbondante per il 68% dei bambini. Ad un basso consumo di frutta e verdura (solo il 23% dei bambini ne fa uso quotidiano) si associa peraltro una elevata abitudine a bere bevande gassate e zuccherate (il 48% dei bambini). I dati, infine, fanno emergere che i genitori bolognesi tendono a sottostimare il peso dei propri figli non considerando il sovrappeso un rischio per la salute.
* fonte Okkio alla Salute, Ministero della Salute
14-05-19 bologna.repubblica.it
Il progetto 100 x 100 attuato da CAAB, in collaborazione con l’Università di Bologna (DiPSA) e la AUSL di Bologna, prevede la realizzazione di 100 orti urbani che saranno assegnati a giovani e famiglie con figli. All’inaugurazione saranno presenti :
Virginio Merola – Sindaco di Bologna
Andrea Segrè – Presidente CAAB scpa
Alberto Vicari – Direttore Dipartimento Scienze Agrarie UNIBO
Fausto Francia – Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Ausl BO
Michael Hurwitz – Direttore Greenmarket (Municipio di New York)
Da settembre gli orti diventeranno il luogo principale per la formazione di “orticoltori urbani” (nell’ambito del progetto LLP “Hortis” dell’Unione Europea).
Clicca qui per richiedere maggiori informazioni
o invia una mail a
Rassegna stampa
13-09-02 La Repubblica – Parma
13-09-02 La Repubblica – Bologna
CAAB Spa
Centro Agroalimentare Bologna
Via Paolo Canali, 16 – 40127 Bologna
Tel.: (+39) 051 286 0152
Mail: [email protected]
C.F.-P.I. 02538910379 all rights reserved © – Privacy e Cookie Policy – 2023 – credits