Amministrazione trasparente

Il CAAB e i mercati all’ingrosso tornano alla routine

Dopo le festività, i mercati all’ingrosso tornano alla routine, e il CAAB Spa – Centro Agroalimentare di Bologna si conferma un punto di riferimento per comprendere i trend di inizio 2025. I nostri esperti hanno sottolineato come la domanda si stia dimostrando soddisfacente rispetto alle aspettative e al contesto influenzato da cambiamenti climatici ed eventi estremi come le alluvioni.
Nella congiuntura attuale il ruolo dei mercati si fa cruciale per calmierare i prezzi e garantire qualità. L’ecosistema cooperativo-competitivo di CAAB dimostra ogni giorno la capacità di creare dinamiche virtuose per la filiera e il consumatore, selezionando la qualità e contenendo i costi.
Un sentito ringraziamento a Italmercati – Rete D’imprese e Italiafruit News per la collaborazione preziosa e per il loro impegno nel raccontare le dinamiche del settore.

Terminate le festività, anche nei mercati all’ingrosso si torna alla vita di tutti i giorni, e per capire i principali trend in atto in questo primo scorcio di 2025 siamo stati al CAAB di Bologna, dove il Presidente Marco Marcatili ci ha fornito un quadro esauriente in merito: “Il periodo post-festività vede una domanda soddisfacente rispetto alle aspettative, non sembra infatti verificarsi una contrazione marcata come si poteva temere. Per esempio, si nota un risveglio nella domanda di mele e kiwi, mentre fra le arance rosse la situazione è in continua evoluzione, perché da qualche seduta si stanno affacciando quelle varietà più pigmentate che stimolano i consumi. Nel comparto clementine-mandarini si notano invece alti e bassi in funzione della qualità del prodotto, in attesa che arrivino sul mercatro le produzioni club del periodo tardivo”.

“Da presidente di Caab – prosegue Marcatili – non posso però non rilevare preoccupazioni di più ampio respiro, che hanno a che fare con la proiezione del mercato dell’ortofrutta, i cui consumi rimangono decisamente bassi, anche in ragione di prezzi, che non hanno potuto non assorbire almeno parte degli aumenti legati all’inflazione e ai costi energetici che hanno toccano la produzione e che nei prossimi mesi rischiano di incidere ancora. Ma non è tutto. A partire da uno sguardo sul territorio locale, dobbiamo rilevare come la carenza di offerta, soprattutto per alcuni prodotti, come pere e patate, si rifletta negativamente sulle dinamiche del prezzo. In Emilia-Romagna vediamo come il trend della produzione ortofrutticola sia in contrazione, il territorio regionale è sempre meno area di produzione e sconta i problemi legati al cambiamento climatico, che qui si sono manifestati con eventi estremi come le alluvioni”.
👉 Continua a leggere l’articolo: https://www.italiafruit.net/mercati-inizio-anno-positivo…

Dai mercati all’ingrosso: meloni e angurie

Per la campagna meloni e angurie, il nostro Presidente Marco Marcatili è stato intervistato da Fabrizio Pattuelli per la redazione di Italiafruit News nell’ambito degli approfondimenti condotti in partnership con Italmercati – Rete D’imprese sui trend dei mercati ortofrutticoli italiani.

Clima e rincari non aiutano il consumo di frutta e verdura ma il CAAB resiste grazie alla qualità dei suoi prodotti.

C’è vitalità soprattutto nella parte più giovane degli imprenditori, per questo abbiamo costituito Caab Young, che presto avrà il compito di rinnovare il modo di fare commercio del fresco.

Presto novità!

👉 Leggi l’articolo

Marco Marcatili, Vicepresidente Italmercati
Siamo orgogliosi di annunciare la nuova elezione del nostro Presidente, Marco Marcatili, a Vicepresidente Italmercati.


Un nuovo incarico che rappresenta il riconoscimento dell’importanza di CAAB, Centro Agroalimentare di Bologna, nel sistema dei mercati ortofrutticoli italiani, che genera ricchezza per 10 miliardi di euro all’anno e corrisponde a ben 280mila posti di lavoro, una vera eccellenza del nostro Paese.
Desideriamo inoltre ringraziare Alessandro Bonfiglioli, Direttore generale di CAAB, per l’importante lavoro svolto finora come Vicepresidente Italmercati.

Con il Presidente Fabio Massimo Pallottini (Centro Agroalimentare Roma), i Vicepresidenti Cesare Ferrero (SogeMi – Foody), Paolo Merci (Veronamercato) e Emanuele Zappia (MAAS – Mercati Agro Alimentari Sicilia).