EIT Urban Mobility: H2TOW TRACTOR

Il progetto H2TOW TRACTOR (cofinanziato da EIT Urban Mobility) mira a sviluppare un trattore a idrogeno retrofit e a installare una stazione di rifornimento di idrogeno corrispondente per dimostrare i vantaggi dell’adozione dell’idrogeno nei grandi hub logistici, porti, aeroporti, ecc. per decarbonizzare ulteriormente le flotte logistiche e lavorare verso un trasporto a emissioni zero.

II ruolo del CAAB (Centro Agroalimentare di Bologna) sarà quello di offrire un sito dimostrativo per questo progetto pilota, dove verranno testate e valutate alcune caratteristiche di questo H2TOW TRACTOR, come la potenza di trazione, i costi operativi, l’autonomia e l’infrastruttura di ricarica; l’obiettivo è quello di aumentare in futuro la mobilità verde. Il gruppo di lavoro è formato da: Prime Srl (il principale operatore di trasporto logistico all’interno del CAAB), AESS (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile), ARCO Technologies Inc. (produttore di idrogeno ed elettrolizzatori) e ATA Tractor Srl (azienda che produce trattori da traino). CAAB e ATA Tractor lavorano a stretto contatto con Prime, testando l’H2TOW TRACTOR per verificare che il rimorchio sia adeguato al pallet esistente (in termini di peso, dimensioni e utilizzo) prima della sua commercializzazione. Questa dimostrazione della durata di un mese all’interno del mercato ortofrutticolo contribuirà a mostrare l’uso dell’idrogeno verde all’interno di un grande centro logistico attraverso una tecnologia collaudata e scalabile.

La dimostrazione presso il CAAB includerà anche l’installazione in loco di una stazione di rifornimento portatile di idrogeno (HRS), che sarà collegata al sistema di energia fotovoltaica del CAAB, il più grande in Europa. L’installazione dell’HRS contribuirà inoltre a stabilire strategie di rifornimento efficienti per il veicolo H2TOW TRACTOR, valutando al contempo le capacità di autoproduzione di idrogeno.

Il progetto H2TOW TRACTOR è iniziato nel gennaio 2025 e dovrebbe concludersi, in 12 mesi, entro dicembre 2025.