CARMINE 1

Data di inizio: 25/11/2024
Orario di inizio: 09:30

Il Workshop CARMINE 1, tenutosi a Bologna il 25 novembre 2024, si è concentrato su ondate di calore, inquinamento urbano e comunità vulnerabili, in particolare anziani e disabili. L’obiettivo è stato quello di affrontare le sfide della sostenibilità urbana attraverso il coinvolgimento degli stakeholder.

Punti salienti:

  • Partecipanti: Rappresentanti di comuni, università, servizi sanitari, trasporti, clima e sostenibilità.
  • Sfide discusse:
    • Ridurre le emissioni dei trasporti.
    • Migliorare la percorribilità urbana e gli spazi di sosta.
    • Affrontare i rischi delle ondate di calore per i gruppi vulnerabili.
    • Migliorare l’accesso ai prodotti locali.
    • Promuovere la mobilità di prossimità e il trasporto pubblico.
    • Rafforzare il sostegno sociale per le persone isolate.

Risultati:

  • Rischi identificati:
    • Inquinamento urbano dovuto alle consegne.
    • Isolamento sociale e mancanza di reti di supporto.
    • Esposizione al caldo estremo per le popolazioni vulnerabili.
    • Infrastrutture insufficienti per la mobilità sostenibile.
  • Soluzioni proposte:
    • Passaggio a veicoli elettrici per le consegne.
    • Infrastrutture verdi (ad esempio, vegetazione urbana, parchi tascabili, ecc.).
    • Pianificazione urbana basata sulla prossimità (concetto di città a 15 minuti).
    • Incentivi politici per ambienti urbani inclusivi.
    • Iniziative di costruzione della comunità per combattere la solitudine.
    • Espansione delle piste ciclabili protette e della frequenza dei trasporti pubblici.

Prossimi passi:

  • Condividere le matrici delle soluzioni aggiornate con gli stakeholder per ottenere un feedback.
  • Condurre incontri individuali per affinare le strategie di implementazione.
  • Definire le priorità delle soluzioni in base all’urgenza e alla facilità di esecuzione.

I futuri workshop CARMINE passeranno dalla discussione all’azione, assicurando che le soluzioni proposte nel workshop 1 portino a miglioramenti reali. Un piano di implementazione strutturato, che integri progetti pilota, sostegno alle politiche e collaborazione continua con gli stakeholder, guiderà le fasi successive.

Condividi:
Facebook
LinkedIn
X
WhatsApp
Email
Archivio