Bilancio CAAB 2024 chiude con solidi risultati

Un patrimonio che oggi supera i 51,5 milioni di euro, un utile di oltre 325 mila euro e tre bilanci positivi su tre. Il bilancio 2024 si chiude per il CAAB con risultati solidi, che parlano di tenuta economica, ma soprattutto di una direzione condivisa.
Un percorso reso possibile grazie al lavoro corale di un intero ecosistema. Il Consiglio di Amministrazione – con Sara Maldina e Giada Grandi, al fianco del Presidente Marco Marcatili – ha saputo dare continuità alla visione e alla strategia. La struttura del Centro, guidata dal Direttore generale Alessandro Bonfiglioli e dal Direttore di Mercato Duccio Caccioni, ha trasformato quella visione in progettualità concrete, capaci di generare valore.
Abbiamo consolidato il corebusiness legato all’ortofrutta, ma abbiamo anche costruito – passo dopo passo – nuove traiettorie di crescita: digitalizzazione, energia pulita, formazione, internazionalizzazione, innovazione logistica. Tutto questo grazie a un piano pluriennale sostenuto da 10 milioni di euro di fondi PNRR e alla fiducia delle imprese che ogni giorno fanno parte di questa piattaforma.
«Il 2024 registra un incremento dei ricavi e un miglioramento del risultato operativo del 39% rispetto all’anno precedente – commenta il Direttore Generale Alessandro Bonfiglioli –. La posizione finanziaria netta è oggi al suo miglior livello storico: è il frutto del lavoro quotidiano di tutte le persone che compongono il nostro ecosistema, che ringraziamo una a una».
«Continuiamo a costruire – afferma il Presidente Marco Marcatili – il futuro della filiera ortofrutticola, che ha nel Centro un vero pilastro, e nella città di Bologna uno snodo centrale. La sfida ora è rendere sempre più forte l’alleanza tra piattaforma pubblica e imprese private, nel segno dell’innovazione e del bene comune».
Un grazie sentito a chi rende possibile ogni giorno tutto questo: agli operatori, ai partner del territorio, al gruppo Caab Forward, giovani imprenditori e figure apicali che stanno portando nuova energia e nuove idee dentro questo nostro futuro condivis