Horizon Europe: HOLOGISTICS

Insieme a 25 organizzazioni di 15 diversi Paesi partner europei, HOLOGISTICS adotterà un approccio olistico per giungere a diverse innovazioni fisiche e digitali ed accellerare la decarbonizzazione delle reti logistiche, aumentando al contempo l’efficienza e l’agilità operativa. Questo progetto si baserà su altri progetti finanziati dall’UE e includerà iniziative relative al trasporto a emissioni zero, all’automazione e ai sistemi autonomi, al carico rapido, alle scatole intelligenti, alle operazioni e alla ricarica dei veicoli elettrici condivisi e molto altro ancora.

CAAB guiderà il “Shared Resources Demonstrator” e si concentrerà sui vantaggi e sulla scalabilità della logistica condivisa e delle risorse EV condivise.
Con l’aumento dell’elettrificazione e il crescente valore dell’uso flessibile dell’energia, vi è sia la necessità che l’opportunità di sviluppare nuovi servizi che sincronizzino e ottimizzino la condivisione delle risorse relative ai veicoli elettrici. Ciò include la capacità di condivisione dei veicoli elettrici, la condivisione delle stazioni di ricarica e la condivisione delle risorse (carrelli elevatori, trasporto refrigerato, ecc.), combinando l’uso dei veicoli elettrici con le infrastrutture logistiche tradizionali.
L’efficienza sarà inoltre sviluppata e misurata utilizzando l’IoT e l’AI, al fine di ridurre gli sprechi alimentari e le emissioni di CO2 monitorando la temperatura e la durata di conservazione dei prodotti alimentari freschi, combinando i pallet e le consegne e raggruppando le spedizioni per ritardare o ridurre il trasporto logistico complessivo.

Attività 5.4: Dimostrare i vantaggi di risorse condivise
Responsabile: CAAB Spa Centro Agroalimentare di Bologna
Durata: [M15-24]
English version

Descrizione dell’attività
  • L’attività si concentrerà nel dimostrare i vantaggi di risorse condivise, si concentrerà sui vantaggi e sulla scalabilità della logistica condivisa e delle risorse EV condivise.
  • Con l’aumento dell’elettrificazione e il crescente valore dell’uso flessibile dell’energia, c’è sia la necessità che l’opportunità di sviluppare nuovi servizi che sincronizzino e ottimizzino la condivisione delle risorse relative ai veicoli elettrici. Ciò include la capacità di condivisione degli EV (veicoli elettrici), la condivisione delle stazioni di ricarica e la condivisione delle risorse (carrelli elevatori, trasporti refrigerati, ecc.), combinando l’uso dei veicoli elettrici con le infrastrutture logistiche tradizionali.
  • L’efficienza sarà inoltre sviluppata e misurata utilizzando l’IoT e l’IA, al fine di ridurre gli sprechi alimentari e le emissioni di CO2 monitorando la temperatura e la durata di conservazione degli alimenti freschi, combinando pallet e consegne e raggruppando le spedizioni per ritardare o ridurre il trasporto logistico complessivo.
Obiettivi
  • Il progetto pilota si baserà sull’attuale piattaforma IT NAM di CAAB (un sistema “pull” guidato in base alla domanda dei clienti) che già gestisce i programmi di carico/scarico.

  • Il progetto pilota creerà un nuovo Open Data Space per consentire l’integrazione di flotte di terze parti, previsioni di ricarica e dati in tempo reale (ad esempio da impianti fotovoltaici, batterie, refrigerazione, parcheggi, ecc.) e contribuirà a ridurre il suo impatto ambientale.
  • I flussi di informazioni aperti miglioreranno la tracciabilità, ridurranno i tempi di attesa e aumenteranno l’affidabilità delle operazioni logistiche.
  • La funzionalità NAM sarà estesa per includere risorse condivise per la funzionalità interna (ad esempio, flotta di carrelli elevatori) al fine di garantire una movimentazione più efficiente delle merci interne.
  • CAAB collaborerà con UNIMORE e ICOOR per integrare nuove piattaforme di parcheggio e ricarica dei veicoli elettrici al fine di ottimizzare le operazioni di ricarica della propria flotta multi-vendor.
  • Ciò mirerà a massimizzare l’uso di energia rinnovabile, ridurre al minimo i conflitti di ricarica e sincronizzare la ricarica con le attività logistiche.
  • Verranno raccolti dati in tempo reale relativi al funzionamento della flotta, alla misurazione delle celle, ai dati delle pompe di calore, ai dati BESS, ai dati di ricarica dei veicoli elettrici, ai dati di parcheggio, ecc.
  • CAAB collaborerà con CPR per combinare il trasporto su vassoi e pallet, utilizzando chip RFID ed etichette intelligenti per i propri vassoi e pallet in plastica riutilizzabili e pieghevoli, riducendo così i viaggi per la consegna degli alimenti e le emissioni di CO2 ad essa correlate, migliorando al contempo la tracciabilità degli alimenti freschi, in particolare per quanto riguarda la consegna dell’ultimo miglio.
  • CAAB lavorerà a stretto contatto con ESCLA per ottimizzare la catena del freddo, rendendo più efficienti lo stoccaggio e il trasporto a freddo, sia attraverso l’ottimizzazione energetica che la riduzione dei consumi.
  • I membri dell’ECSLA (aziende che compongono la catena del freddo) saranno in grado di fornire la loro esperienza in materia di infrastrutture della catena di approvvigionamento a temperatura controllata – magazzini frigoriferi e trasporto refrigerato – e il suo importante ruolo nel mantenimento dell’alta qualità e della freschezza dei prodotti, dal campo alla tavola.
  • CAAB utilizzerà l’IoT di CPR per monitorare le condizioni degli alimenti freschi, in relazione alla temperatura e alla shelf-life, e per tracciare le scorte in tempo reale, al fine di contribuire a ridurre gli sprechi alimentari e ritardare o raggruppare le spedizioni di alimenti, garantendo una riduzione delle emissioni e/o un trasporto più ecologico legato alla consegna degli alimenti (quando la durata di conservazione lo consente).

Link: Horizon EuropeCPR System